Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/43: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Lagrande (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 8: Riga 8:
{{Centrato|{{Sc|Marco Furio Camillo}} e {{Sc|Sesto}}
{{Centrato|{{Sc|Marco Furio Camillo}} e {{Sc|Sesto}}
{{Centrato|Nonio Quintiliano}}.}}
{{Centrato|Nonio Quintiliano}}.}}
A questi consoli ordinari, nelle calende di luglio furono surrogati ''Lucio Apronio'' ed ''Aulo Vibio Habito''. Trovavansi<ref>{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dio}}, lib. 55.</ref> già i ribellati popoli della Pannonia e Dalmazia in grandi strettezze, perchè penuriavano cotanto di viveri, che si erano ridotti a mangiar dell’erbe. Sopravvenne ancora un’epidemia che, mietendo le vite di molti, li ridusse ad un infelicissimo stato, in guisa che già erano i più determinati di chiedere la pace; ma perchè s’opponevano a tal risoluzione coloro che mostravano di credere inesorabili i Romani, niuno osava di mandare ambasciatori al campo nemico. Assediò in questi tempi Germanico una forte città, e la costrinse alla resa. Questo colpo fu cagione che, senza più stare in bilancio,{{Pagina Annali|Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/43|2}} Batone, capo dei Dalmatini ribelli, munito di salvocondotto, venne ad abboccarsi con Tiberio per trattar di pace. Gli dimandò Tiberio i motivi della già fatta e tanto sostenuta ribellione. «Ne siete in colpa voi altri Romani, animosamente allora rispose Batone, perchè a custodir le vostre gregge avete inviato non dei pastori e dei cani, ma sì bene dei lupi:» chè non erano già allora cose pellegrine le violenze ed ingiustizie degli uffiziali romani, per le quali anche altri popoli cercarono di scuotere il giogo. Augusto intanto trovandosi inquieto per questa guerra, la quale, per attestato di {{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio}}<ref>{{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Sueton.}} in Tiber., cap. 16.</ref>, fu creduta la più grave e pericolosa che, dopo quelle de’ Cartaginesi, avesse patito il popolo romano; e volendo egli essere più alla portata di udirne le nuove, e di provvedere ai bisogni, era venuto nell’anno precedente, o pure nel corrente, a Rimini. Approvò egli le proposizioni della pace; e, in questa maniera, parte colla forza, parte coll’uso della clemenza, que’ popoli tornarono all’ubbidienza primiera. Niun altro rilevante avvenimento ci porge sotto quest’anno la Storia romana.<section end=s2/>
A questi consoli ordinari, nelle calende di luglio furono surrogati ''Lucio Apronio'' ed ''Aulo Vibio Habito''. Trovavansi<ref>{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dio}}, lib. 55.</ref> già i ribellati popoli della Pannonia e Dalmazia in grandi strettezze, perchè penuriavano cotanto di viveri, che si erano ridotti a mangiar dell’erbe. Sopravvenne ancora un’epidemia che, mietendo le vite di molti, li ridusse ad un infelicissimo stato, in guisa che già erano i più determinati di chiedere la pace; ma perchè s’opponevano a tal risoluzione coloro che mostravano di credere inesorabili i Romani, niuno osava di mandare ambasciatori al campo nemico. Assediò in questi tempi Germanico una forte città, e la costrinse alla resa. Questo colpo fu cagione che, senza più stare in bilancio,{{Pagina Annali|Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/43|26}} Batone, capo dei Dalmatini ribelli, munito di salvocondotto, venne ad abboccarsi con Tiberio per trattar di pace. Gli dimandò Tiberio i motivi della già fatta e tanto sostenuta ribellione. «Ne siete in colpa voi altri Romani, animosamente allora rispose Batone, perchè a custodir le vostre gregge avete inviato non dei pastori e dei cani, ma sì bene dei lupi:» chè non erano già allora cose pellegrine le violenze ed ingiustizie degli uffiziali romani, per le quali anche altri popoli cercarono di scuotere il giogo. Augusto intanto trovandosi inquieto per questa guerra, la quale, per attestato di {{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio}}<ref>{{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Sueton.}} in Tiber., cap. 16.</ref>, fu creduta la più grave e pericolosa che, dopo quelle de’ Cartaginesi, avesse patito il popolo romano; e volendo egli essere più alla portata di udirne le nuove, e di provvedere ai bisogni, era venuto nell’anno precedente, o pure nel corrente, a Rimini. Approvò egli le proposizioni della pace; e, in questa maniera, parte colla forza, parte coll’uso della clemenza, que’ popoli tornarono all’ubbidienza primiera. Niun altro rilevante avvenimento ci porge sotto quest’anno la Storia romana.<section end=s2/>


<section begin=s3/>
<section begin=s3/>