Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/485: differenze tra le versioni

CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Cinzia sozi (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1188}}-->poterle confrontare, e formarsene quindi l’idea della proporzione determinata, idea ch'''egli non ha''. 2°, non ''ha l’abito di confrontare'' minutamente, ch’è l’''unico mezzo'' di giudicare minutamente della proporzione e sproporzione, bellezza o bruttezza, buono o cattivo. Cosí andate discorrendo, e applicate queste osservazioni a tutte le facoltà e cognizioni umane. E dal vedere che il senso {{SAL|485|3|Alex brollo}}<section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1189}} del bello è suscettivo di raffinamento e accrescimento sí ne’ fanciulli e sí negli uomini già formati deducete ch’esso non è dunque innato né assoluto, giacché quello che ha bisogno di essere acquistato e formato non è ingenito, e quello che essendo suscettivo di accrescimento, è per conseguenza suscettivo di cangiamento, non è né può essere assoluto.
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1188}}-->poterle confrontare e formarsene quindi l’idea della proporzione determinata, idea ''ch'''egli non ha''; 2°, non ''ha l’abito di confrontare'' minutamente, ch’è l’''unico mezzo'' di giudicare minutamente della proporzione e sproporzione, bellezza o bruttezza, buono o cattivo. Cosí andate discorrendo e applicate queste osservazioni a tutte le facoltà e cognizioni umane. E dal vedere che il senso <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1189}} del bello è suscettivo di raffinamento e accrescimento sí ne’ fanciulli e sí negli uomini già formati deducete ch’esso non è dunque innato né assoluto, giacché quello che ha bisogno di essere acquistato e formato non è ingenito, e quello che, essendo suscettivo di accrescimento, è per conseguenza suscettivo di cangiamento, non è né può essere assoluto.


Dunque io non riconosco negli individui veruna differenza di naturale disposizione ed ingegno a riconoscere e sentire il bello ed il brutto ec.? Anzi la riconosco, ma non l’attribuisco a quello a cui si suole attribuire: cioè ad un sognato magnetismo che trasporti gl’ingegni privilegiati verso il bello e glielo faccia sentire e scoprire senza veruna dipendenza dall’assuefazione, dall’esperienza, dal confronto; ad una simpatia dell’ingegno con un bello esistente nella natura astratta; ad un favore della natura che si riveli spontaneamente a questi geni privilegiati ec. ec. Tutti sogni. Il genio del bello, come il genio della verità e della filosofia, consiste unicamente nella delicatezza degli organi che rende l’uomo d’ingegno, 1°, facile ed inclinato a riflettere, ad osservare, {{SAL|485|3|Alex brollo}}<section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|1190}} a notare, a scoprire le minute cose e le minime differenze: 2°, a paragonare, e nel paragone ad essere diligente, minuto, e ritrovare le minime disparità, le minime somiglianze, le menome contrapposizioni, i menomi rapporti; 3°, ad assuefarsi in poco tempo; e con poca esperienza, poco vedere ec., poco uso insomma de’ sensi, poco esercizio materiale delle{{SAL|485|3|Alex brollo}}<section end=3 />
Dunque io non riconosco negli individui veruna differenza di naturale disposizione ed ingegno a riconoscere e sentire il bello ed il brutto ec.? Anzi la riconosco, ma non l’attribuisco a quello a cui si suole attribuire: cioè ad un sognato magnetismo che trasporti gl’ingegni privilegiati verso il bello e glielo faccia sentire e scoprire senza veruna dipendenza dall’assuefazione, dall’esperienza, dal confronto; ad una simpatia dell’ingegno con un bello esistente nella natura astratta; ad un favore della natura che si riveli spontaneamente a questi geni privilegiati ec. ec. Tutti sogni. Il genio del bello, come il genio della verità e della filosofia, consiste unicamente nella delicatezza degli organi che rende l’uomo d’ingegno, 1°, facile ed inclinato a riflettere, ad osservare, <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|1190}} a notare, a scoprire le minute cose e le minime differenze; 2°, a paragonare, e nel paragone ad essere diligente, minuto, e ritrovare le minime disparità, le minime somiglianze, le menome contrapposizioni, i menomi rapporti; 3°, ad assuefarsi in poco tempo; e con poca esperienza, poco vedere ec., poco uso insomma de’ sensi, poco esercizio materiale delle<section end=3 />