Colonizzare la noosfera/Locke e la proprietà terriera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Colonizzare la noosfera/Locke e la proprietà terriera": Bot: protezione testi riletti ([edit=autoconfirmed] (infinito) [move=autoconfirmed] (infinito))
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Infine, la teoria del diritto consuetudinario riconosce che l’atto in questione possa esser stato perso o abbandonato (nel caso, ad esempio, il proprietario sia deceduto senza eredi, o quando non sia più possibile consultare gli archivi in grado di confermare la catena degli atti fino all’origine). Un appezzamento di terreno rimasto vacante può essere reclamato da qualcun altro che lo occupa, lo migliora, ne difende l’atto di proprietà come se vi si insediasse per la prima volta.
 
Al pari delle usanze degli hacker, questa teoria si è evoluta organicamente in un contesto dove l’autorità centrale era debole o inesistente. Si è sviluppata in un periodo di oltre mille anni a partire dal diritto tribale scandinavo e germanico. Essendo stata organizzata e razionalizzata agli albori dell’era moderna dal filosofo politico inglese {{AcAutoreCitato|John Locke|John Locke}}, talvolta viene indicata come la teoria della proprietà terriera di Locke.
 
Ovviamente c’è stata la tendenza a sviluppare teorie analoghe laddove la proprietà rivestiva un notevole valore economico o di sopravvivenza, e dove non esisteva alcuna autorità abbastanza potente da costringere la centralizzazione delle merci ricercate. Ciò è vero perfino nelle culture dei cacciatori-raccoglitori, che vengono romanticamente ritenute prive del concetto di “proprietà”. Per esempio, la tradizione dei nativi !Kung San nel deserto del Kalahari (Africa australe) non prevede la proprietà dei territori di caccia. Ma ''esiste'' quella relativa alle pozze d’acqua e alle sorgenti, secondo una teoria assai simile a quella di Locke.