Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/61: differenze tra le versioni

Cinzia sozi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Così Guido divenne il capo della nuova scuola, il creatore del nuovo stile, e oscurò {{AutoreCitato|Guido Guinizzelli|Guido Guinicelli}}:
Così {{AutoreCitato|Guido Cavalcanti|Guido}} divenne il capo della nuova scuola, il creatore del nuovo stile, e oscurò {{AutoreCitato|Guido Guinizzelli|Guido Guinicelli}}:




Riga 8: Riga 8:




Ma la gloria della lingua non bastava a Guido, a cui lingua e poesia erano cose accessorie, semplici ornamenti: sostanza era la filosofia. Perciò aveva a disdegno Virgilio, parendogli dice il Boccaccio, ''la filosofia, siccome ella è, da molto più che la poesia''. Sottilissimo dialettico, come lo chiama {{AutoreCitato|Lorenzo de' Medici}}, introduce nella poesia tutte le finezze rettoriche e scolastiche, e mira a questo, non solo di dir bene, ma dir cose importanti. I contemporanei studiarono la sua Canzone dell’amore, come si fa un trattato filosofico, e ne fecero comenti, come si soleva di {{AutoreCitato|Aristotele}} e di {{AutoreCitato|Tommaso d'Aquino|san Tommaso}}: anche più tardi il Ficino vi cercava le dottrine di {{AutoreCitato|Platone}}. Così Guido era tenuto eccellente non solo come artificioso ed elegante dicitore, ma come sommo filosofo.
Ma la gloria della lingua non bastava a Guido, a cui lingua e poesia erano cose accessorie, semplici ornamenti: sostanza era la filosofia. Perciò aveva a disdegno {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, parendogli dice il {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}, ''la filosofia, siccome ella è, da molto più che la poesia''. Sottilissimo dialettico, come lo chiama {{AutoreCitato|Lorenzo de' Medici|Lorenzo de' Medici}}, introduce nella poesia tutte le finezze rettoriche e scolastiche, e mira a questo, non solo di dir bene, ma dir cose importanti. I contemporanei studiarono la sua Canzone dell’amore, come si fa un trattato filosofico, e ne fecero comenti, come si soleva di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}} e di {{AutoreCitato|Tommaso d'Aquino|san Tommaso}}: anche più tardi il {{AutoreCitato|Marsilio Ficino|Ficino}} vi cercava le dottrine di {{AutoreCitato|Platone|Platone}}. Così Guido era tenuto eccellente non solo come artificioso ed elegante dicitore, ma come sommo filosofo.


Questo voleva Guido e questo ottenne, questo gli bastò ad acquistare il primo posto fra i contemporanei. Salutavano in lui lo scienziato e l’artista.
Questo voleva Guido e questo ottenne, questo gli bastò ad acquistare il primo posto fra i contemporanei. Salutavano in lui lo scienziato e l’artista.