Pagina:Piceno Annonario ossia Gallia Senonia illustrata Antonio Brandimarte 1825.djvu/106: differenze tra le versioni

Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Or questo Ati Pastore fu adorato come Dio dalla stolta gentilità. Ciò ci dicono non solamento Prudenzio, ma {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|S. Agostino}} <ref>''De Civ. Dei l. 9. c. ?''</ref>, e {{AutoreCitato|Tertulliano|Tertulliano}} <ref>''Apologet.''</ref> ''vidimus aliquando castratum Atyn illum Deum ex Pessinunte.'' Questo Ati dunque fu detto in latino ''Attis, idos'' come l’impariamo dalle lapidi riportate dal {{AutoreCitato|Raffaele Fabretti|Fabretti}} <ref>15. e N. 524.</ref>, dal {{AutoreCitato|Onofrio Panvinio|Panvinio}} <ref>''Comment. fast. lib. 2.''</ref>, dal {{AutoreCitato|Cesare Baronio|Baronio}} <ref>''Ad an. 375. n. 3.''</ref>, e da molti altri. Ne produrrò una sola riportata dal {{AutoreCitato|Claudio Salmasio|Salmasio}} <ref>''Not. ad lamprid. in Helieg. ?. 7.''</ref>.
Or questo Ati Pastore fu adorato come Dio dalla stolta gentilità. Ciò ci dicono non solamento Prudenzio, ma {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|S. Agostino}} <ref>''De Civ. Dei l. 9. c. ?''</ref>, e {{AutoreCitato|Quinto Settimio Fiorente Tertulliano|Tertulliano}} <ref>''Apologet.''</ref> ''vidimus aliquando castratum Atyn illum Deum ex Pessinunte.'' Questo Ati dunque fu detto in latino ''Attis, idos'' come l’impariamo dalle lapidi riportate dal {{AutoreCitato|Raffaele Fabretti|Fabretti}} <ref>15. e N. 524.</ref>, dal {{AutoreCitato|Onofrio Panvinio|Panvinio}} <ref>''Comment. fast. lib. 2.''</ref>, dal {{AutoreCitato|Cesare Baronio|Baronio}} <ref>''Ad an. 375. n. 3.''</ref>, e da molti altri. Ne produrrò una sola riportata dal {{AutoreCitato|Claudio Salmasio|Salmasio}} <ref>''Not. ad lamprid. in Helieg. ?. 7.''</ref>.


{{Centrato|<poem>'''M. D. M. I.'''
{{Centrato|<poem>'''M. D. M. I.'''