Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/51: differenze tra le versioni

Lagrande (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
massima intorno alla successione sua; e che segretamente coll’accompagnamento di pochi si fosse portato a visitar esso Agrippa, che trovavasi allora relegato nell’isola della Pianosa, con dargli buone speranze. Avendo Livia penetrato questo segreto affare, s’affrettò, secondo i suddetti scrittori, ad accelerar la morte del marito. Ma non par già verisimile, che Augusto sì vecchio volesse prendersi lo incomodo di arrivar sino alla Pianosa, vicino alla Corsica, nè potea ciò farsi senza che Livia ed altri nol venissero a sapere. L’affetto poi dimostrato da Augusto sul fine di sua vita alla medesima Livia e a Tiberio, il quale richiamato dal suo viaggio<ref>{{AutoreCitato|Vellejus}}, lib. 2.</ref> arrivò a tempo di vederlo vivo, e di tenere un lungo ragionamento con lui, non lascia trasparire segno di affezione di esso Augusto verso il nipote Agrippa, nè di mal animo contro il figliastro Tiberio e di sua madre.
massima intorno alla successione sua; e che segretamente coll’accompagnamento di pochi si fosse portato a visitar esso Agrippa, che trovavasi allora relegato nell’isola della Pianosa, con dargli buone speranze. Avendo Livia penetrato questo segreto affare, s’affrettò, secondo i suddetti scrittori, ad accelerar la morte del marito. Ma non par già verisimile, che Augusto sì vecchio volesse prendersi lo incomodo di arrivar sino alla Pianosa, vicino alla Corsica, nè potea ciò farsi senza che Livia ed altri nol venissero a sapere. L’affetto poi dimostrato da Augusto sul fine di sua vita alla medesima Livia e a Tiberio, il quale richiamato dal suo viaggio<ref>{{AutoreCitato|Vellejus}}, lib. 2.</ref> arrivò a tempo di vederlo vivo, e di tenere un lungo ragionamento con lui, non lascia trasparire segno di affezione di esso Augusto verso il nipote Agrippa, nè di mal animo contro il figliastro Tiberio e di sua madre.


Comunque sia, terminò Augusto i suoi giorni in età di quasi settantasei anni, e di cinquantasette anni e cinque mesi dopo la morte di Giulio Cesare. Tanto anticamente, quanto ne’ due ultimi secoli, si vide posto sulle bilance de’ politici e dei declamatori il merito di questo imperadore, lacerando gli uni la di lui fama, per avere oppressa la repubblica romana, e gli altri encomiandolo come uno dei più gloriosi principi che s’abbia prodotto la terra. La verità si è, che hanno ragione amendue queste fazioni, considerata la diversità de’ tempi. Non si può negare ne’ principii il reato di tirannia e di crudeltà in Augusto verso la sua patria; ma si dee ancora concedere, che il proseguimento della sua vita fece scorgere in lui non un tiranno, ma un principe degno di somma lode pel savio suo governo, per l’insigne moderazione sua, e per la cura di mantenere ed accrescere la pubblica felicità. Può anche meritar qualche perdono l’attentato suo. Trovavasi da molto tempo vacillante e guasta la romana repubblica per le fazioni e{{Pagina Annali|Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/51|2}} prepotenze, che non occorre qui rammentare<ref>{{AutoreCitato|Tacitus}}, Annal. lib. 1.</ref>. Bisogno v’era di un’autorità superiore, che rimediasse ai passati disordini, e non lasciasse pullularne dei nuovi. Però la tranquillità di Roma è dovuta al medesimo, se vogliamo dire, fallo suo. Nè egli a guisa de’ tiranni tirò a sè tutto quel governo, ma saggiamente seppe fare un misto di monarchia e di repubblica, quale anche oggidì con lode si pratica in qualche parte d’Europa. Felice Roma, s’egli avesse potuto tramandare ai suoi successori, come l’imperio, così anche il suo senno e il suo amore alla patria. Ma vennero tempi cattivi, ne’ quali poi s’ebbe a dire: ''Che Augusto non dovea mai nascere, o non dovea mai morire''. Il primo per mali da lui fatti a fine di rendersi padrone: il secondo per l’amorevolezza e saviezza, con cui seppe dipoi governare la repubblica, e di cui furono privi tanti de’ suoi successori, non principi, ma tiranni. Un gran saggio ancora del merito d’Augusto furono gli onori a lui compartiti in vita, e più dopo morte. Vi avrà avuta qualche parte, non vo’ negarlo, l’adulazione; ma i più vennero dalla stima, dall’amore e dalla gratitudine de’ popoli che sotto di lui goderono uno stato cotanto felice. E tali onori arrivarono sino al sacrilegio<ref>{{AutoreCitato|Tacitus}}, ibidem, {{AutoreCitato|Dio.}}, lib. 51. {{AutoreCitato|Sueton}}, in August., c. 59. {{AutoreCitato|Philo.}} in Legation. ad Cajum.</ref>. Imperciocchè a lui anche vivente furono, come ad un Dio, dedicati altari, templi e sacerdoti, e molto più dopo morte. Con pubblici giuochi ancora e spettacoli si solennizzò dipoi il suo giorno natalizio, e memoria onorevole si tenne de’ benefizii da lui ricevuti.
Comunque sia, terminò Augusto i suoi giorni in età di quasi settantasei anni, e di cinquantasette anni e cinque mesi dopo la morte di Giulio Cesare. Tanto anticamente, quanto ne’ due ultimi secoli, si vide posto sulle bilance de’ politici e dei declamatori il merito di questo imperadore, lacerando gli uni la di lui fama, per avere oppressa la repubblica romana, e gli altri encomiandolo come uno dei più gloriosi principi che s’abbia prodotto la terra. La verità si è, che hanno ragione amendue queste fazioni, considerata la diversità de’ tempi. Non si può negare ne’ principii il reato di tirannia e di crudeltà in Augusto verso la sua patria; ma si dee ancora concedere, che il proseguimento della sua vita fece scorgere in lui non un tiranno, ma un principe degno di somma lode pel savio suo governo, per l’insigne moderazione sua, e per la cura di mantenere ed accrescere la pubblica felicità. Può anche meritar qualche perdono l’attentato suo. Trovavasi da molto tempo vacillante e guasta la romana repubblica per le fazioni e{{Pagina Annali|Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/51|2}} prepotenze, che non occorre qui rammentare<ref>{{AutoreCitato|Tacitus}}, Annal. lib. 1.</ref>. Bisogno v’era di un’autorità superiore, che rimediasse ai passati disordini, e non lasciasse pullularne dei nuovi. Però la tranquillità di Roma è dovuta al medesimo, se vogliamo dire, fallo suo. Nè egli a guisa de’ tiranni tirò a sè tutto quel governo, ma saggiamente seppe fare un misto di monarchia e di repubblica, quale anche oggidì con lode si pratica in qualche parte d’Europa. Felice Roma, s’egli avesse potuto tramandare ai suoi successori, come l’imperio, così anche il suo senno e il suo amore alla patria. Ma vennero tempi cattivi, ne’ quali poi s’ebbe a dire: ''Che Augusto non dovea mai nascere, o non dovea mai morire''. Il primo per mali da lui fatti a fine di rendersi padrone: il secondo per l’amorevolezza e saviezza, con cui seppe dipoi governare la repubblica, e di cui furono privi tanti de’ suoi successori, non principi, ma tiranni. Un gran saggio ancora del merito d’Augusto furono gli onori a lui compartiti in vita, e più dopo morte. Vi avrà avuta qualche parte, non vo’ negarlo, l’adulazione; ma i più vennero dalla stima, dall’amore e dalla gratitudine de’ popoli che sotto di lui goderono uno stato cotanto felice. E tali onori arrivarono sino al sacrilegio<ref>{{AutoreCitato|Tacitus}}, ibidem, {{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dio.}}, lib. 51. {{AutoreCitato|Sueton}}, in August., c. 59. {{AutoreCitato|Philo.}} in Legation. ad Cajum.</ref>. Imperciocchè a lui anche vivente furono, come ad un Dio, dedicati altari, templi e sacerdoti, e molto più dopo morte. Con pubblici giuochi ancora e spettacoli si solennizzò dipoi il suo giorno natalizio, e memoria onorevole si tenne de’ benefizii da lui ricevuti.


Tennero Livia e Tiberio occulta per alcuni giorni la morte d’Augusto, finchè avendo frettolosamente inviato ordine alla Pianosa che fosse ucciso ''Agrippa'', nipote d’esso Augusto, giunse loro la nuova di essere stato eseguito il barbaro comandamento, mostrando poscia di non averlo dato alcun d’essi; che questo fu il bel
Tennero Livia e Tiberio occulta per alcuni giorni la morte d’Augusto, finchè avendo frettolosamente inviato ordine alla Pianosa che fosse ucciso ''Agrippa'', nipote d’esso Augusto, giunse loro la nuova di essere stato eseguito il barbaro comandamento, mostrando poscia di non averlo dato alcun d’essi; che questo fu il bel