Pagina:Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Rosmini).djvu/134: differenze tra le versioni

Cinnamologus (discussione | contributi)
 
Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot (from toolserver)
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
ad Cor. Hom. xxi. ): e allo stesso modo , nello stesso spirito , procedevano tutti gli antichi Vescovi.
ad Cor. Hom. xxi. ): e allo stesso modo , nello stesso spirito , procedevano tutti gli antichi Vescovi.


160. Certo, che l'uso de' beai della Chiesa sia fatto a dovere non basta che se ne renda conto a' soli governi né pur è sufficiente alla soddisfazione del popolo cristiano che offerisce il fatto suo piamente alla Chiesa. Laonde, sarebbe alla Chiesa d'incredibile giovamento in prima, che a tutti i beni posseduti da lei, specialmente dagli Ordini religiosi , fossero, con sapienti leggi, della Chiesa medesima , determinati colla maggior precisione possibile gli usi: a ciascua uso assegnata una congrua porzione: né manchevole né soverchia: si pubblicasse di poi un annuale rendiconto, sicché apparisse a tutto il mondo .il ricevuto e lo speso in quegli usi con una estrema chiarezza, sicché I' opinione dei fedeli di Dio potesse apporre una sanzione di pubblica stima o di biasimo all'impiego di tali rendite, e cosi ne sarebbero anche i governi informati, senza bisogno di altro. No, per ferrar), non conviene, non è espediente che la giustizia e la carità, secondo la qti»'e opera la Chiesa uell' amministrazione economica de' suoi beni temporali di qualunque specie , si resti sotto il moggio nascosta , anzi egli è più che ,nni desiderabile che risplenda siccome ardente face sul candeliere. Oh quanto ciò non concilierebbe a lei gli animi de'fedeli! Che istruzione, che esempio non potrebbe dar ella all' universo intero I E solamente allora la debolezza de' suoi ministri sostenuta dal giudizio pubblico si terrebbe lontana dal cedere all' unici na tentazione. Perocché l'uomo quando non può peccare di nascosto , non pecca od alrnjno non pecca a lungo. La quale felice necessità di dar conto di sé al pubblico di' fedeli anzi alla società degli uomini, risveglerebbe le coscienze di malti, sonnacchiose per mancamento di stimoli sufficienti, e farebbe sentire il bisogna che i posti ecclesiastici non fossero occupati se non da valentuomini forniti di una perfetta e patente rettitudine , e d' una vera pietà.
160. Certo, che l’uso de’ beai della Chiesa sia fatto a dovere non basta che se ne renda conto a’ soli governi né pur è sufficiente alla soddisfazione del popolo cristiano che offerisce il fatto suo piamente alla Chiesa. Laonde, sarebbe alla Chiesa d’incredibile giovamento in prima, che a tutti i beni posseduti da lei, specialmente dagli Ordini religiosi , fossero, con sapienti leggi, della Chiesa medesima , determinati colla maggior precisione possibile gli usi: a ciascua uso assegnata una congrua porzione: né manchevole né soverchia: si pubblicasse di poi un annuale rendiconto, sicché apparisse a tutto il mondo .il ricevuto e lo speso in quegli usi con una estrema chiarezza, sicché I’ opinione dei fedeli di Dio potesse apporre una sanzione di pubblica stima o di biasimo all’impiego di tali rendite, e cosi ne sarebbero anche i governi informati, senza bisogno di altro. No, per ferrar), non conviene, non è espediente che la giustizia e la carità, secondo la qti»’e opera la Chiesa uell’ amministrazione economica de’ suoi beni temporali di qualunque specie , si resti sotto il moggio nascosta , anzi egli è più che ,nni desiderabile che risplenda siccome ardente face sul candeliere. Oh quanto ciò non concilierebbe a lei gli animi de’fedeli! Che istruzione, che esempio non potrebbe dar ella all’ universo intero I E solamente allora la debolezza de’ suoi ministri sostenuta dal giudizio pubblico si terrebbe lontana dal cedere all’ unici na tentazione. Perocché l’uomo quando non può peccare di nascosto , non pecca od alrnjno non pecca a lungo. La quale felice necessità di dar conto di sé al pubblico di’ fedeli anzi alla società degli uomini, risveglerebbe le coscienze di malti, sonnacchiose per mancamento di stimoli sufficienti, e farebbe sentire il bisogna che i posti ecclesiastici non fossero occupati se non da valentuomini forniti di una perfetta e patente rettitudine , e d’ una vera pietà.


161. Finalmente accennerà una settima ed ultima massima: che « i beai della Chiesa vengano da lei stessa amministrati con ogni vigilanza e diligenza. « — Questo ha sempre raccomandato la Chiesa a quelli a cui ne affidò l'amministrazione , dichiarando quelle sostanze esser di Dio, e de' poveri, e di avervi un cotal sacrilegio, se per incuria e .pigrizia de' procuratori qualche parte se ne perdesse : eJ è egli di tanto maggior momento questa massima , che trascurata , diede maggior appiglio a' governi di mettervi la mano e far tutto essi, onde la servitù della Chiesa e dei suoi beni si perpetua.
161. Finalmente accennerà una settima ed ultima massima: che « i beai della Chiesa vengano da lei stessa amministrati con ogni vigilanza e diligenza. « — Questo ha sempre raccomandato la Chiesa a quelli a cui ne affidò l’amministrazione , dichiarando quelle sostanze esser di Dio, e de’ poveri, e di avervi un cotal sacrilegio, se per incuria e .pigrizia de’ procuratori qualche parte se ne perdesse : eJ è egli di tanto maggior momento questa massima , che trascurata , diede maggior appiglio a’ governi di mettervi la mano e far tutto essi, onde la servitù della Chiesa e dei suoi beni si perpetua.


162. Vero è che la Chiesa ora perseguitata, ora oppressa , sempre lottante col poter temporale amico e nemico, e oltracciò sempre intesa a cure troppo più gravi del ben delle anime, non ebbe mai tempo bastevole a ridurre l'amministrazione de' suoi beni perfetta, a stabilir un sistema economico da tutte parti bene organato e difeso. Ch« se si considera quanto ha ricevuto la Chiesa ne' vari secoli della sua vita , e quant' ella ha perduto per difetto di questa vigilante ed industre amministrazione economica; egli è impossibile a dire, che cosa ora serebbe la Chiesa, se i suoi beni temporali fossero stati sempre dai suoi ministri sapientemente amministrati. Ma la forza dbllo spirito umano è limitata , ed ella uon arriva mai a compiere due imprese diverse ad un tempo , sebbene legata fra loro: lo scopo spirituale della Chie-a doveva necessariamets assorbirne tutta, per poco, l'attenzione., e non poteva contemporaneamente esser guari sollecita del buono andamento della parte materiale , fino a tanto che la sua legislazione disciplinare più importante ( quella che riguarda direttamente la salute delle anime) non fosse stata prima a pieno stabilita , e che F esperienza non avesse dimostrato il danno incalcolabile che dal negligere la parte materiale ridondava alla stessa parte spirituale. Or che a principio ciò non fosse possibile, né pure fosse espediente , aia, ne persuade ]' esempio di
162. Vero è che la Chiesa ora perseguitata, ora oppressa , sempre lottante col poter temporale amico e nemico, e oltracciò sempre intesa a cure troppo più gravi del ben delle anime, non ebbe mai tempo bastevole a ridurre l’amministrazione de’ suoi beni perfetta, a stabilir un sistema economico da tutte parti bene organato e difeso. Ch« se si considera quanto ha ricevuto la Chiesa ne’ vari secoli della sua vita , e quant’ ella ha perduto per difetto di questa vigilante ed industre amministrazione economica; egli è impossibile a dire, che cosa ora serebbe la Chiesa, se i suoi beni temporali fossero stati sempre dai suoi ministri sapientemente amministrati. Ma la forza dbllo spirito umano è limitata , ed ella uon arriva mai a compiere due imprese diverse ad un tempo , sebbene legata fra loro: lo scopo spirituale della Chie-a doveva necessariamets assorbirne tutta, per poco, l’attenzione., e non poteva contemporaneamente esser guari sollecita del buono andamento della parte materiale , fino a tanto che la sua legislazione disciplinare più importante ( quella che riguarda direttamente la salute delle anime) non fosse stata prima a pieno stabilita , e che F esperienza non avesse dimostrato il danno incalcolabile che dal negligere la parte materiale ridondava alla stessa parte spirituale. Or che a principio ciò non fosse possibile, né pure fosse espediente , aia, ne persuade ] esempio di