75 109
contributi
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | lusso era stolta e cattiva. Ecco perchè la risposta: «La vita è un male e una stoltezza», si rivolgeva alla mia vita soltanto e non alla vita umana in generale. Compresi questa verità, che trovai poi nel Vangelo: gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perchè i loro atti erano cattivi. Colui che commette delle cattive azioni fugge la luce e non cammina verso la luce, affinchè i suoi atti non siano denunziati. Compresi che, per cogliere il senso della vita, prima di tutto che la vita non sia insensata e cattiva; allora la ragione potrà scoprirlo. Compresi perchè avessi per tanto tempo girato intorno ad una verità così evidente e che, se si vuol pensare alla vita dell’umanità, bisogna pensare e parlare della vita dell'umanità e non della vita di qualche parassita umano. Questa verità è stata sempre incontestabile come come 2 e 2 fanno 4, ma io non la riconoscevo poichè, se avessi ammesso che 2 e 2 fanno 4, avrei anche dovuto ammettere la mia cattiveria. Ora il sentirmi buono era più necessario e più importante per me che il riconoscere che 2 e 2 fanno 4. Amai gli uomini buoni, mi detestai; riconobbi la verità. Da allora tutto divenne chiaro per me. |
||
− | V . |
||
− | Qlu ' W åita è un male e una stoltezza ››, si ri- |
||
− | * 'I tglla mia vita soltanto e non alla vita |
||
− | «, =,_ , |
||
− | __ qu, _, - r |
||
− | l i ll' l l |
||
− | ,fill ,mj “l` I |
||
− | ti ' ¦:y}}1í:\ ' uz connzssnom 07 |
||
− | 1' un ¬ |
||
− | Q iliitolta e cattiva. Ecco perchè la rispo- |
||
− | '§ §enerale. Compresi questa verità, che |
||
− | 'ii fl" nel Van elo: gli uomini hanno pre- |
||
− | lll1ìß}l1¦€!\€bl.'€ ailla luce, perchè i loro atti |
||
− | Hifiggmgivi. Colui che commette delle cattive |
||
− | Wugge la luce e non cammina verso la |
||
− | ,¬ ;. *chè i suoi atti non siano denunziati. |
||
− | ' si che, per cogliere il senso della vita, |
||
− | prima'di tutto .che la anita non sia in- |
||
− | _iv e cattiua; allora la ragione potrà sco- |
||
− | ,;';l-* ompresi perche avessi pentanto tempo |
||
− | ií torno ad una venta cosi evldente e |
||
− | È ` I'Ési vuol pensare alla vita <lell'umanità, |
||
− | bisogna pensare e parlare della vita |
||
− | “ nità e non della vita di qualche paras- |
||
− | ìno. Questa yerità è stata sempre in~ |
||
− | come 2 e 2 fanno 4, ma io non la |
||
− | poichè, se avessi ammesso 'che 2 e_2 |
||
− | .!*ä,__avre1 anche _doYuto ammettere la mia |
||
− | 1% a. Ora il sentirmi buono era più neces- |
||
− | pf iù importante per me che il riconoscere |
||
− | ,le\2 fanno 4. Amai gli uomini buoni, mi |
||
− | riconobbi la verità. Da allora tutto di- |
||
− | \ffihIB!0 per me. |
||
− | ilducceclerebbe se un carnefice che passa |
||
− | 13§p'm§rt1r1zzare, a taglia! le teste, se un |
||
− | “ ne mveterato o un pazzo rinchiuso per |
||
− | "LW-fivita in una cella oscura ch'egli ha in- |
||
− | Qton le sue sconcezze e da dove_ pensa |
||
− | , ,* si dornandassero che cos e la vita? |
||
− | p temente non potrelabero farsi altta _do- |
||
− | f_;'lçhe questa: « La vita È: un grandissimo |
||
− | `ì;'È questa risposta del pazzo sarebbe |
||
− | :W›« ente giusta.« me per lui solo. lo sono |
||
− | _š,'~« mazzo? Tutti not, uomini ricchi e |
||
− | ,W |
||
− | H? |
||
− | :MQ |
||
− | « f |
||
− | 2? |
||
− | ,¬, |
||
− | ,Qi |
||
− | JU- , |
||
+ | Che succederebbe se un carnefice che passa la vita a martirizzare, a tagliar le teste, se un ubbriacone inveterato o un pazzo rinchiuso per tutta la sua vita in una cella oscura ch’egli ha insudiciata con le sue sconcezze e da dove pensa d'uscire, si domandassero che cos'è la vita? |
||
− | {{nop}} |
||
+ | |||
+ | Evidentemente non potrebbero farsi altra domanda che questa: «La vita è un grandissimo male.» E questa risposta del pazzo sarebbe perfettamente giusta, ma per lui solo. Io sono un simile pazzo? Tutti noi, uomini ricchi e |