Pagina:Storia della Lega Lombarda.djvu/229: differenze tra le versioni

Phe-bot (discussione | contributi)
m Luigi62: split
 
Luigi62 (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||{{Sc|libro terzo}}|223}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
infamia<ref>Vedi Nota E.</ref>; ed i sobborghi che eransi tenuti fedeli all’Imperadore.
della loro infamia<ref>Vedi Nota E.</ref>; ed i sobborghi che eransi tenuti fedeli all’Imperadore.


Ristettero dal guasto que’ furibondi il dì primo di Aprile domenica degli Ulivi. Federigo da buon Cristiano si appresentò nella Basilica di S. Ambrogio a prendere il pacifico ramo benedetto; e fece porre a festa con drappi e cortine la chiesa, mentre era tutto in lutto, perchè egli solo gioiva. I Canonici gli dettero il ramo d’ulivo; ma richiesti dai ministri cesarei a ritrattare il giuramento di suggezione, già prestato ad Alessandro, e di riconoscere Papa Vittore, risposero con generoso niego. Stretti, si ritrassero, abbandonando la Basilica ed ogni loro ragione. I Canonici vollero mostrare che Milano non era morta. Sottentravano ad essi i monaci del monastero Ambrosiano nel possesso della Basilica, perchè si piegarono all’iniquo giuramento. Non so se fiacchi o ambiziosi fossero; certo infami restarono. L’Imperadore nell’eccidio milanese aveva stanziato nel loro monastero. È a dire che da qualche tempo que’ monaci vezzeggiassero il Barbarossa<ref>Vedi Nota F.</ref>.
Ristettero dal guasto que’ furibondi il dì primo di Aprile domenica degli Ulivi. Federigo da buon Cristiano si appresentò nella Basilica di S. Ambrogio a prendere il pacifico ramo benedetto; e fece porre a festa con drappi e cortine la chiesa, mentre era tutto in lutto, perchè egli solo gioiva. I Canonici gli dettero il ramo d’ulivo; ma richiesti dai ministri cesarei a ritrattare il giuramento di suggezione, già prestato ad Alessandro, e di riconoscere Papa Vittore, risposero con generoso niego. Stretti, si ritrassero, abbandonando la Basilica ed ogni loro ragione. I Canonici vollero mostrare che Milano non era morta. Sottentravano ad essi i monaci del monastero Ambrosiano nel possesso della Basilica, perchè si piegarono all’iniquo giuramento. Non so se fiacchi o ambiziosi fossero; certo infami restarono. L’Imperadore nell’eccidio milanese aveva stanziato nel loro monastero. È a dire che da qualche tempo que’ monaci vezzeggiassero il Barbarossa<ref>Vedi Nota F.</ref>.


Ma non cessò con queste pacifiche apparenze l’eccidio di Milano; sospeso per un dì, incrudì poi per insaziabile vendetta del ribaldo Principe. Gli davano ombra i campanili delle chiese non tocchi, e massime quello della metropolitana, che era una delle maraviglie d’Italia per la sua altezza, e la eleganza delle forme<ref>..''. mirae pulchritudinis, maximaeque altitudinis, et admirandae latitudinis, quale numquam fuisse dicitur in Italia''. Ottonis Morenae pag. 1105.</ref>. Anche i campanili vennero abbattuti; e questo di S. Ambrogio fu con tanta malizia de’ guastatori diroccato, che nel cadere rovinò molta parte della Basilica<ref>Vedi Nota G.</ref>. Fu la fine di Milano comandata da straniero imperante, compra ed operata da fraterne mani. Il
Ma non cessò con queste pacifiche apparenze l’eccidio di Milano; sospeso per un dì, incrudì poi per insaziabile vendetta del ribaldo Principe. Gli davano ombra i campanili delle chiese non tocchi, e massime quello della metropolitana, che era una delle maraviglie d’Italia per la sua altezza, e la eleganza delle forme<ref>..''. mirae pulchritudinis, maximaeque altitudinis, et admirandae latitudinis, quale numquam fuisse dicitur in Italia''. {{AutoreCitato|Ottone Morena|Ottonis Morenae}} pag. 1105.</ref>. Anche i campanili vennero abbattuti; e questo di S. Ambrogio fu con tanta malizia de’ guastatori diroccato, che nel cadere rovinò molta parte della Basilica<ref>Vedi Nota G.</ref>. Fu la fine di Milano comandata da straniero imperante, compra ed operata da fraterne mani.