Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/221: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Aggiunta RigaIntestazione via bot
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 50%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3831}}-->Ecco come le nostre osservazioni scuoprono e illustrano le antichissime voci e radici della lingua latina, e la sua analogia, e le sue antichissime conformità colla greca, e la medesimezza di voci greche e latine che non paiono piú aver nulla che fare (e ciò non per stiracchiate etimologie, come tanti altri han fatto, ma per accurato ed evidente ragionamento, e per mille confronti ec. e per regole grammaticali ec. trovate, o illustrate nuovamente e nuovamente applicate, ampliate, meglio stabilite, spiegate ec)., e le origini della lingua latina, e la proprietà vera e primitiva sua e delle sue voci, e le sue vere norme e regole, forme ec.; e le ragioni ed origini delle anomalie sue e delle sue voci ec. ''Pastum'' è contrazione di ''pascitum'' dimostrato da ''pascito''. L’uno e l’altro è supino (e participio) proprio di ''pasco'', non di ''pao''. Nuova prova che il vero e proprio supino di tutti i verbi in ''sco'' è in ''scitum'', benché per lo piú perduto, e sostituitigli degli altri ec.; e quindi ancora che il lor proprio perfetto sarebbe in ''sci'', giacché il supino si fa dal perfetto, come <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3832}} altrove. Il composto di ''pasco, compesco'', s’egli però è veramente composto di ''pasco'', come crede il Forcell (vedilo in ''pasco'' fine. e in ''compesco''), non fa ''compavi'', ma ''compescui'', anomalo anch’esso, (Vedi la p. 3707). ma, benché anomalo, proprio di ''compesco'' e di un verbo in ''sco'', non di ''compao'' né di ''pao'', e che pur serve a mostrare che ''pavi'' non è proprio di ''pasco''. Per supino Prisciano gli dà ''compescitum'', e a ''dispesco, dispescitum''; nuova prova e di ''pascitum'' e della qualità de’ proprii supini de’ verbi in ''sco'' ec. Prisciano riconosce anche ''dispescui''. Se ''dispesco'' sia composto di ''pasco'', ne dico quello stesso che di ''compesco''.
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3831}}-->Ecco come le nostre osservazioni scuoprono e illustrano le antichissime voci e radici della lingua latina, e la sua analogia, e le sue antichissime conformità colla greca, e la medesimezza di voci greche e latine che non paiono piú aver nulla che fare (e ciò non per stiracchiate etimologie, come tanti altri han fatto, ma per accurato ed evidente ragionamento, e per mille confronti ec. e per regole grammaticali ec. trovate, o illustrate nuovamente e nuovamente applicate, ampliate, meglio stabilite, spiegate ec)., e le origini della lingua latina, e la proprietà vera e primitiva sua e delle sue voci, e le sue vere norme e regole, forme ec.; e le ragioni ed origini delle anomalie sue e delle sue voci ec. ''Pastum'' è contrazione di ''pascitum'' dimostrato da ''pascito''. L’uno e l’altro è supino (e participio) proprio di ''pasco'', non di ''pao''. Nuova prova che il vero e proprio supino di tutti i verbi in ''sco'' è in ''scitum'', benché per lo piú perduto, e sostituitigli degli altri ec.; e quindi ancora che il lor proprio perfetto sarebbe in ''sci'', giacché il supino si fa dal perfetto, come <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3832}} altrove. Il composto di ''pasco, compesco'', s’egli però è veramente composto di ''pasco'', come crede il {{AutoreCitato|Egidio Forcellini|Forcellini}} (vedilo in ''pasco'' fine. e in ''compesco''), non fa ''compavi'', ma ''compescui'', anomalo anch’esso, (vedi la p. {{ZbLink|3707}}). ma, benché anomalo, proprio di ''compesco'' e di un verbo in ''sco'', non di ''compao'' né di ''pao'', e che pur serve a mostrare che ''pavi'' non è proprio di ''pasco''. Per supino {{AutoreCitato|Prisciano|Prisciano}} gli dà ''compescitum'', e a ''dispesco, dispescitum''; nuova prova e di ''pascitum'' e della qualità de’ proprii supini de’ verbi in ''sco'' ec. {{AutoreCitato|Prisciano|Prisciano}} riconosce anche ''dispescui''. Se ''dispesco'' sia composto di ''pasco'', ne dico quello stesso che di ''compesco''.


Del resto ne’ verbi in ''sco'' fatti da quelli della terza, non è essenziale la desinenza in ''isco''. Da ''noo is'' si fa ''nosco'': ''posco'' ec. ec. O che queste desinenze sieno<section end=2 />
Del resto ne’ verbi in ''sco'' fatti da quelli della terza, non è essenziale la desinenza in ''isco''. Da ''noo is'' si fa ''nosco'': ''posco'' ec. ec. O che queste desinenze sieno<section end=2 />