25 909
contributi
m |
m |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | pag. 167. '''I due vicini''': ne La “ Lettura „ dove venne pubblicato questo poemetto erano queste note dell’autore: |
+ | pag. 167. '''I due vicini''': ne La “ Lettura „ dove venne pubblicato questo poemetto erano queste note dell’autore:<br /> |
+ | ''Biancane'': spazi di terra argillosa che alla superficie sono bianchi o {{spazi|5}}grigi chiari.<br /> |
||
+ | ''Bistugio'': lavoro che ha avuto la prima cottura. Si dice anche {{spazi|5}}''biscotto'', ed è strano detto.<br /> |
||
''Bozzo'': piano ben levigato dove s’impasta l’argilla.<br /> |
''Bozzo'': piano ben levigato dove s’impasta l’argilla.<br /> |
||
''Calcio'': è il piede o parte inferiore del gambo della pianta.<br /> |
''Calcio'': è il piede o parte inferiore del gambo della pianta.<br /> |
||
''Calena'': fuliggine.<br /> |
''Calena'': fuliggine.<br /> |
||
''Piallaccio'': creta impastata.<br /> |
''Piallaccio'': creta impastata.<br /> |
||
+ | ''Roncare'': zappettare intorno al piede delle pianticelle, levando così {{spazi|5}}l’erbacce e ammassando la terra intorno ai gambi.<br /> |
||
⚫ | |||
+ | ''Rusco'': spazzatura, avanzi di cucina, messi in una buca o in un {{spazi|5}}mucchio a marcire.<br /> |
||
+ | ''Scianto'': sciopero o vacanza.<br /> |
||
+ | ''Sdutto'': sottile, snello.<br /> |
||
⚫ | ''Sfigurirsi'': sincerarsi, accertarsi; ma è parola molto più espressiva. <div style="margin-left:15px;" >Ho trovato in una scrittura del 400 ''discredersi'' in senso presso a poco uguale. ''Discredersi'' mi par significhi quel dire, dopo un avvenimento strano o meraviglioso o doloroso: chi l’avrebbe creduto? non l’avrei mai creduto! E ''sfigurirsi'' varrebbe, secondo me: chi se lo sarebbe figurato!</div><noinclude> |
||
+ | |||
+ | </noinclude> |
contributi