Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/194: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Pt|rone|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}}}} Fam. XIII, 19.</ref> "C. Memmius Gemellus" dove tutt’i codici hanno "C. Maenius Gemellus " si spiega agevolmente il rovescio di questo denaro, col supporre che il monetiere avesse il cognome Gemellus<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Gennaro Riccio|Riccio}}}}, Memmia, n. 8; ma il {{Sc|{{AutoreCitato|Theodor Mommsen|Mommsen}}}} (a Borgh. ''Oeuvr'': T. I, p. 152) osserva: "Les manuscrits de Ciceron portent C. Maenius Gemellus, ce qui a toute l’apparence d’être la bonne leçon; C. Memmius n’est autre chose qu’une conjecture assez mal avisée".</ref>.
{{Pt|rone|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}}}} Fam. XIII, 19.</ref> "C. Memmius Gemellus" dove tutt’i codici hanno "C. Maenius Gemellus " si spiega agevolmente il rovescio di questo denaro, col supporre che il monetiere avesse il cognome Gemellus<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Gennaro Riccio|Riccio}}}}, ''Memmia'', n. 8; ma il {{Sc|{{AutoreCitato|Theodor Mommsen|Mommsen}}}} (a Borgh. ''Oeuvr'': T. I, p. 152) osserva: "Les manuscrits de Ciceron portent C. Maenius Gemellus, ce qui a toute l’apparence d’être la bonne leçon; C. Memmius n’est autre chose qu’une conjecture assez mal avisée".</ref>.


Il voler trovare in Troia tracce del culto dei Dioscuri per ispiegare il rovescio della nostra moneta, è opera vana; in Isparta nacque la loro leggenda donde si dirama) per tutta la Grecia, nè sono mai associati ad eroi troiani nei monumenti, e resta perciò unica la notizia di {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plin.}}}} XXXV, 3G, 10. “Parrhasius pinxit in eadem tabula Aeneam, Castorem, et Pollucem.”</ref> e di {{AutoreCitato|Claudio Claudiano|Claudiano}}<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Claudio Claudiano|Claud.}}}} ''Eidyl.'' VII, 38.</ref> riguardante un dipinto di Parrasio con Enea, Castore e Polluce. Per tali ragioni converrà rinunziare ad una spiegazione plausibile, ovvero ricorrere ad altre congetture. E qui osservo che la spiegazione si presenta facile e spontanea a chi legga la storia di Menesteo ateniese, che è intrecciata con quella dei Dioscuri.
Il voler trovare in Troia tracce del culto dei Dioscuri per ispiegare il rovescio della nostra moneta, è opera vana; in Isparta nacque la loro leggenda donde si dirama) per tutta la Grecia, nè sono mai associati ad eroi troiani nei monumenti, e resta perciò unica la notizia di {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plin.}}}} XXXV, 3G, 10. “Parrhasius pinxit in eadem tabula Aeneam, Castorem, et Pollucem.”</ref> e di {{AutoreCitato|Claudio Claudiano|Claudiano}}<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Claudio Claudiano|Claud.}}}} ''Eidyl.'' VII, 38.</ref> riguardante un dipinto di Parrasio con Enea, Castore e Polluce. Per tali ragioni converrà rinunziare ad una spiegazione plausibile, ovvero ricorrere ad altre congetture. E qui osservo che la spiegazione si presenta facile e spontanea a chi legga la storia di Menesteo ateniese, che è intrecciata con quella dei Dioscuri.