76 654
contributi
m (caricamento OCR via bot) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione|22|{{Sc|francesco gnecchi}}|}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
⚫ | |||
− | 22 FRANCISCO GNF.CCHI |
||
+ | Ad ogni modo, di questi rari bronzi, che non si sa precisamente in quale categoria collocare, è bene tener nota, perchè potranno forse apportare qualche po’ di luce alla quistione, tuttora avvolta in un certo mistero, del medaglione romano, e non voglio per ora pregiudicare la questione, riserbandomi di ritornarvi fra breve. |
||
⚫ | |||
− | senz'altro un Gran Bronzo da un Medaglione. |
||
⚫ | |||
− | Ad ogni modo, di questi rari bronzi, che non |
||
− | si sa precisamente in quale categoria collocare, è |
||
− | bene tener nota, perchè potranno forse apportare |
||
− | qualche po' di luce alla quistione, tuttora avvolta in |
||
− | un certo mistero, del medaglione romano, e non voglio |
||
− | per ora pregiudicare la questione, riserbandomi di |
||
− | ritornarvi fra breve. |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
+ | R/ — '''<span style=font-family:sans-serif;>VIRTVS S C</span>''' (nel campo) '''<span style=font-family:sans-serif;>TR P XV COS II</span>''' (in giro). |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | "^ — VIRTVS S C (nel campo) TR P XV COS II (in giro). |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | destro appoggiato su di un elmo. |
||
⚫ | |||
− | SETTIMIO SEVERO. |
+ | {{Centrato|'''SETTIMIO SEVERO'''.}} |
− | 25. Gran Bronzo. — Dopo Coh. 647. |
+ | 25. ''Gran Bronzo''. — Dopo Coh. 647. |
− | + | D/ — '''<span style=font-family:sans-serif;>L SEPTIMIVS SEVERVS PIVS AVG</span>''' |
|
− | Busto laureato a destra col paludamento. |
+ | Busto laureato a destra col paludamento. |
− | + | R/ — '''<span style=font-family:sans-serif;>VICTORIAE AVGG S C</span>''' |
|
− | Vittoria in biga veloce a destra. |
+ | Vittoria in biga veloce a destra. |
+ | Questo rovescio non è conosciuto che nel mezzo bronzo (Coh. 647). Una particolarità poi notevole nel gran bronzo descritto è il suo grande diametro (mill. 35) e il suo peso eccezionale (gr. 32,500), che lo farebbero ritenere equivalente o a due sesterzi, se prendiamo come base i gran bronzi più leggeri di Settimio Severo, alcuni dei quali non pesano più di 17 grammi, o almeno a un sesterzio e mezzo, se calcoliamo la media dei gran bronzi di S. Severo a poco meno di 24 grammi. |
||
− | Questo rovescio non è conosciuto che nel mezzo |
||
+ | |||
− | bronzo (Coli. 647). Una particolarità poi notevole nel |
||
+ | {{nop}} |
||
− | gran bronzo descritto è il suo grande diametro |
||
− | (mill. 35) e il suo peso eccezionale (gr. 32,500), che |
||
− | lo farebbero ritenore equivalente o a due sesterzi , |
||
− | se prendiamo come base i gran bronzi più leggeri |
||
− | di Settimio Severo, alcuni dei quali non pesano più |
||
− | di 17 grammi, o almeno a un sesterzio e mezzo, se |
||
− | calcoliamo la media dei gran bronzi di S. Severo a |
||
− | poco meno di 24 grammi. |