Pagina:Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Rosmini).djvu/73: differenze tra le versioni

Cinnamologus (discussione | contributi)
 
Cinnamologus (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione/alt|m=2em|||73}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Talora si diede la forma stessa di feudi ai beni ecclesiastici liberi. Così furono infeudate le decime (1) ; e facendosi de' passi sempre più innanzi, per questa via si attribuirono queste decime o altri beni liberi infeudati in beneficio ai laici, come si faceva talora dei veri feudi alla morte de'Vescòvi o degli Abati (-2); e perché si considerava indivisa la dignità spirituale col beneficio temporale, toccava a vedersi de'laici, e per lo più de'soldati, comandare nelle Abbazie in mezzo a monaci come abati, e negli episcopi in mezzo a chierici come Vescovi (3). 85. Questa congiunzione indivisa del temporale fu pertanto cagione che l'usurparsi il temporale fu un medesimo che un usurparsi anche lo spirituale: e quindi le investiture date da' principi co' segni della potestà spirituale, l'anello ed il. pastorale : quindi vacanza intera di vescovato ove il principe riserbasse a i benefizi (k}: quindi le elezioni tutte invase dal principe (5); quindi un mercimo
Talora si diede la forma stessa di feudi ai beni ecclesiastici liberi. Così furono infeudate le decime<ref>Che le decime sieno state usurpate dai laici, e tenute in feudo e sieno state concesse in feudo dai principi, come pure da Vescovi rettori di Chiese, è cosa nota, ed apparisce dal corpo del jus canonico. Vedi l’Estravagante ''de Decim. cap.'' 26, e l’Estravagante ''de iis quae fiunt a Praetat. sine consensu capit.'' 17.</ref>; e facendosi de’ passi sempre più innanzi, per questa via si attribuirono queste decime o altri beni liberi infeudati in beneficio ai laici, come si faceva talora dei veri feudi alla morte de’ Vescovi o degli Abati<ref>Chi vuol vedere degli esempi di ciò che dico consulti la storia di [[:w:Noël Alexandre|Nat. Alessandro]], sec. {{Sc|xiii}} e {{Sc|xiv}}, Dissert. {{Sc|viii}}. art. {{Sc|iii}}.</ref>; e perchè si considerava indivisa la dignità spirituale col beneficio temporale, toccava a vedersi de’ laici, e per lo più de’ soldati, comandare nelle Abbazie in mezzo a monaci come abati, e negli episcopi in mezzo a chierici come Vescovi<ref>Il Concilio di Meaux dell’anno 845, non mancò di parlare con apostolica libertà al re [[:w:Carlo il Calvo|Carlo il Calvo]] che esercitava nella Chiesa un simigliante dispotismo accordando i beni della Chiesa ai laici, «di che avveniva che contro ogni autorità, contro i decreti dei Padri, e la consuetudine di tutta la cristiana religione, i laici risiedessero come padroni e maestri nei monasteri regolari in mezzo dei Sacerdoti e dei Leviti e d’altri religiosi, e che come fossero Abati decidessero della loro vita e conversazione, e li giudicassero: e che dispensassero loro e commettessero secondo la regola, le cure delle anime e i divini tabernacoli non solo senza la presenza, ma ben anco senza la consapevolezza del Vescovo.» Ved. i can. 10 e 42 del citato Concilio. E perciò quei Padri decretano ''ut praecepto illicita jure beneficiario de rebus ecclesiasticis facta a Vobis'' (parlano al re Carlo {{Pt|di|il}} Calvo) ''sine dilatione rescindantur, et ut de coetero ne fiant, a dignitate Vestri nominis regii caveatur'' (can. 8); e gli mettono sott’occhio con forza l’indegnità dello straziare la vesta di Cristo, ciò che non hanno fatto nè pure i soldati che l’hanno crocifisso: ''Ante oculos reducentes tunicam Christi, qui vos elegit et exaltavit, quam nec milites ausi fuerunt scindere, tempore vestro quantocitius reconsuite et resarcite: et nec violenta ablatione, nec illicitorum praeceptorum confirmatione res ab Ecclesiis vobis ad tuendum et defensandum ac propagandum commissis auferre tentate; sed ut sanctae memoriae avus et pater vester eas gubernandas vobis, fautore Deo dimiserunt redintegrate, praecepta regalia earumdem Ecclesiarum conservate et confirmate''. Can. 2.


È osservabile in questo Concilio, che si distinguono i beni dati alla Chiesa come ''Allodj'' e liberi, da quelli dati in ''Feudi''; e si riprende il re principalmente per la dispensazione ai laici dei primi.</ref>.{{Pt||</p>}}
mancano di notare come un delitto dall' Imperatore Carlo il Grasso, l' aver dato a consumare ad Ugone figtiuolo di Lottano il janiore le facoltà delta Chiesa di Metz , quos sacri Cananei , dicono futuro Episcopo reservari praecipiunt.


85. Questa congiunzione indivisa del temporale fu pertanto cagione che l’usurparsi il temporale fu un medesimo che un usurparsi anche lo spirituale: e quindi le investiture date da’ principi co’ segni della potestà spirituale, l’anello ed il pastorale: quindi vacanza intera di vescovato ove il principe riserbasse a sè i benefizî<ref>Ecco come si esprime una ''Notitia de Villa [[:w:Neuilly-Saint-Front|Novilliaco]]'', che sta nell’Appendice al Flodoardo; ''Defuncto Tispino Archiepiscopo, tenuit Dominus, rex Carolus Remense'' {{Sc|episcopium}} ''in suo dominatu, et dedidit villam Novilliacum in beneficio Anschero Saxoni ecc'', cioè ad un soldato, dove si vede confuso il ''beneficio'' temporale coll’Episcopato. E perchè non v’è cosa che la cupidigia congiunta alla potenza non tenti e non inventi per giungere alla propria soddisfazione, i principi che si vedeano pressati dalla chiesa di non lasciar le Diocesi a lungo prive di pastore; inventarono di mandare invece dei vescovi una specie di commissari detti ''Corepiscopi'', ritenendo intanto per i beni episcopali. Questi non pastori tribularono gravemente la Chiesa: indi i tanti lamenti e i tanti decreti dei Concilî del sec. {{Sc|xi}} contro i Corepiscopi, fino che questi esseri d’incerta natura: dopo dato alla Chiesa un lungo incomodo, cessarono intieramente. Flodoardo (L. {{Sc|iii}}. ''Hist. Remensis c.'' 10.) parlando d’una lettera d’[[:w:Incmaro di Reims|Incmaro]] al sommo Pontefice [[:w:Papa Leone IV|Leone {{Sc|iv}}]], dice così: ''In hac vero epistola, de his quos temeritas chorepiscopalis ordinare, vel quod Spiritum Sanctum consignando tradere praesumebat, requisivit. Et quod terrena potestas hac materia saepe offenderet, ut videlicet Episcopo quotibet defuncto, per Chorepiscopum solis Pontificibus debitum ministerium perageretur, et res ac facultates Ecclesiae saecularium usibus expenderentur, sicut et in nostra Ecclesia jam secundo actum est, etc.''</ref>: quindi le elezioni tutte invase dal principe<ref name="page73">Chi vuol vedere quali sieno i passi pei quali i principi pervennero a invadere le {{Pt|{{Alt|e-|elezioni}}|}}</ref>; quindi un <noinclude>{{Alt|mercimo-|mercimonio}}
(1) Cbe le decime sieno state usurpate dai laici , e tenuie in feudo e sieno state concesse in feudo dai principi , come pure da Vescovi rettori di Chiese , è cosa nota , ed apparisce dal corpo del jus canonico. Vedi l'Estravagante de Decim. cap. 26, e l'Estravagante de iis quae fiunt a Praetat. sine consenta capii. 17.


(2) Chi vuoi vedere degli esémpi di ciò che dico consulti ta storia di Nat. Alessandro , sec-xin o xiv, Dissert. vm.irt.m.


</noinclude><ref follow="page72">mancano di notare come un delitto dall’Imperatore [[:w:Carlo III il Grosso|Carlo il Grasso]], l’aver dato a consumare ad [[:w:Ugo di Lotaringia|Ugone]] figliuolo di [[:w:Lotario II di Lotaringia|Lottario il juniore]] le facoltà della [[:w:Diocesi di Metz|Chiesa di Metz]], ''quos sacri Canones'', dicono ''futuro Episcopo reservari praecipiunt''.</ref>
(3) Il Concitio di Mcanx delt'anno 843, non mancò di parlare con apostolica liberti al re Carlo il Calvo che esercitava nella Chiesa un simigliarne dispotismo accordando i beni della Chiesa ai laici, « di che avveniva che contro ogni autorità, contro i decreti dei Padri, e » la consuetudiue di tutta la cristiana religione, i laici risiedessero come padroni e maestri » nei monasteri regolari i» mezzo dei Sacerdoti e dei Leviti e d'altri retigiosi, e che co» me fossero Abaii decidessero della toro vita e conversazione , e li giudicassero: e che » dispensassero loro e commettessero secondo la regola , le cure delle anime e i divini » tabernacoli non solo senza la presenza , ma bea anco senza la consapevolezza del Ve» scovo. » Ved. i can. 10 e 42 del citato Concilio. E perciò quei Padri decretano ut praccepto il licita jure beneficiario de rebus ecclesiastici* facta a Vobis ( parlano al re Carlo di Calvo ) sine àilatione rescindantur , et M de coetero ne fiant, a dignitate Vestri nominis regii cai-eatur ( ran. 8) ; egli mettono sott'occhio con forza t'indegnità dello straziare la vesta di Cristo , ciò che non hanno fatto né pure i soldati che I' hanno crocifisso : Ante nculos reducentes tunicata, Christi, qui vos elegit et exaltavit , quam nec milites ausi fuerunt scindere , tempore vestro quan'.ocitius riconsuite et rosarcite: et nec violenta abtatione , nec illicitorum praeceptorum confirmatione res db Ecclesiis vobis ad tuendum et defensandum ac propagandum commissis auferre tentate; sed ut sanctae memoriae ai:us et pater vester eas gubernandas vobis , fautore Dea dimiserunt redintegrate , praecepta regalia earumdetn Ecclesiarum conservate et confirmate. Can. 2.

È osservabile in questo Concilio , che si distinguono i beni dati atla Chiesa come At lodj e liberi , da quelli dati in Feudi; e si riprende il re principalmente per la dispensazione ai laici dei primi.

(4) Ecco come si esprime una Natitia de Villa Novilliavo . che sta nell'Appendice al Flodoardò; Defuncto Tispino Archiepiscopo, tenuit Dominus , rex Carolus Remense BPiscopium suo dominatu, et dedidit villam Movilliacum in beneficio Anschero Saxoniecc , cioè ad un soldato, dove si vede confuso il beneficio temporate colt'Fpiscopato. E perché non v' è cosa che la cupidigia congiunta alla potenza non tónti e non inventi per giungere alla propria soddisfazione , i principi che si vedeauo pressati dalla chiesa di non lasciar le Diocesi a lungo prive di pastore; inventarono di mandare invece dei vescovi una specie di commissari detti Corepiscopi, ritenendo intanto per i beni episcopali. Questi non pastori tabularono gravemente la Chiesa : indi i tanti lamenti e i tanti decreti dei Concili del sec. xi contro i Corepiscopi, fino che questi esseri d' incerta natura: dopo dato alla Chiesa un lungo incomodo, cessarono intieramente. Ftodoardò (L.m. Hist. Bemensis e. 10.) parlando d' una tettera d'Incmaro al sommo Pontefice Leone iv , dice cosi: In hac vero epistola, de his quos temeriias chorepiscopatis ordinare, vel quoii .Spìritum Sancium consignando tradere praesumebat, requisivit. Et quo»i terrena potestas hac materia saepe offenderei, ut videlicet Episcopo quotibet defuncto, per Chorepiscopum sotii Pontificibus debitum minitteriùm perageretur, et res ai- facilitate* Ecctesiae saesi»tarium usibus expenderentur, sicut et in riustra Ecclesia jam secando actum est , ete.

(5) Chi vuoi vedere quali sieno i passi pei quati i principi pervennero a invadere le e

'Piaghe, 9
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:

<references/>
<references/>
<span style="margin-left: 2.5em;">{{Sc|Rosmini}} - ''Cinque Piaghe''.</span><span style="margin-left: 13em;">9</span>