Pagina:Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Rosmini).djvu/58: differenze tra le versioni

Cinnamologus (discussione | contributi)
Cinnamologus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<p>Il concilio di Clermont dell’anno 535 (Can. 2) ingiunge che il Vescovo sia ordinato per l’elezione de’ cherici e de’ cittadini, e col consenso del Metropolitano, senza che ci abbia luogo la protezione de’ grandi, senza uso d’artificio, e senza costringere veruno per timori o per doni a scrivere un decreto di elezione: altrimenti sia il concorrente privato della comunion della chiesa che vuol governare (Can. 4).</p>
{{AutoreCitato|Claude Fleury|Fleury}}<p>Il concilio di Clermont dell’anno 535 (Can. 2) ingiunge che il Vescovo sia ordinato per l’elezione de’ cherici e de’ cittadini, e col consenso del Metropolitano, senza che ci abbia luogo la protezione de’ grandi, senza uso d’artificio, e senza costringere veruno per timori o per doni a scrivere un decreto di elezione: altrimenti sia il concorrente privato della comunion della chiesa che vuol governare (Can. 4).</p>


Questa stessa premura di tener libere le elezioni dall’influenza della potenza temporale, si vede nel {{Sc|ii}} concilio d’Orleans dell’anno 533 (Can. 7{{Pt|.|}}), e nel {{Sc|iii}} dell’anno 538<ref>Can. 3. Il [[:w:Claude Fleury|Fleury]] esponendo il contenuto di questo Concilio dice che «vi si raccomanda l’antica formalità nell’elezione de’ Vescovi della provincia col consenso del Clero e de’ cittadini; probabilmente per gli torbidi che la possanza temporale incominciava ad introdurvi.» Lib. {{Sc|xxxii}}, § {{Sc|lix}}.</ref> come pure nell’Avernese dell’anno 535, e in altri: il che mostra il bisogno che avea la Chiesa in questi tempi di difendersi in qualche modo dalla potenza temporale, che pur troppo sdrusciva continuamente in essa, e si faceva signora de’ suoi diritti.
Questa stessa premura di tener libere le elezioni dall’influenza della potenza temporale, si vede nel {{Sc|ii}} concilio d’Orleans dell’anno 533 (Can. 7{{Pt|.|}}), e nel {{Sc|iii}} dell’anno 538<ref>Can. 3. Il {{AutoreCitato|Claude Fleury|Fleury}} esponendo il contenuto di questo Concilio dice che «vi si raccomanda l’antica formalità nell’elezione de’ Vescovi della provincia col consenso del Clero e de’ cittadini; probabilmente per gli torbidi che la possanza temporale incominciava ad introdurvi.» Lib. {{Sc|xxxii}}, § {{Sc|lix}}.</ref> come pure nell’Avernese dell’anno 535, e in altri: il che mostra il bisogno che avea la Chiesa in questi tempi di difendersi in qualche modo dalla potenza temporale, che pur troppo sdrusciva continuamente in essa, e si faceva signora de’ suoi diritti.


A questa poco dopo è riuscito in Francia di far sancire per legge ecclesiastica la necessità dell’assenso regio, che già di fatto s’era reso necessario nelle elezioni de’ Vescovi: ciò che si fece col celebre canone del concilio {{Sc|v}} d’Orleans (549), nel quale però sono salvi i diritti del popolo e del Clero<ref>Can. 10. ''Nulli episcopatum praemiis aut comparatione liceat adipisci, sed cum voluntate regis'' {{Sc|iuxta electionem cleri ac plebis}}.</ref>. Nè l’assenso regio è punto irragionevole il chiedersi, anzi egli è certamente conforme allo spirito della Chiesa, spirito di unione e di pace, che vuole i ministri del Santuario a tutti accetti, e quindi molto più a’ capi de’ popoli; ma egli involge pur quell’''assenso'' un sommo pericolo, cioè non forse si tramuti in comando<ref>{{Pt|Cosi|Così}} pur troppo è avvenuto. Fra le forme conservateci da Marcolfo (L. {{Sc|i}}. Ved. anche l’Appendice ad T. {{Sc|ii}}. de’ Consigli della Francia del P. Sirmondo), le quali erano in uso in Francia sotto i Re della famiglia Merovingia, v’è appunto non quella del ''consenso'' che il re desse alle elezioni de’ Vescovi, ma sì del ''precetto''. Ella è espressa così; «Con consiglio e volontà de’ Vescovi, e de’ nostri grandi, secondo la volontà e il consenso del Clero e delle plebi della stessa città, nella sopra detta città N. noi vi commettiamo in nome di Dio la Pontificale dignità. Per il che col presente {{Sc|precetto}} decidiamo e comandiamo che la sopraddetta città, o i beni di essa Chiesa, e il Clero rimangano sotto il vostro arbitrio o governo.» Nulla di più frequente negli scrittori di questo tempo che il trovare la frase che «{{Sc|per comando del re}}» questi o quegli fosse fatto Vescovo. Vi hanno ancora le formole di suppliche che presentava il popolo al re perchè uscisse fuori questo precetto: facevano bisogno delle suppliche per ottenere de’ comandi! tali comandi!</ref>, non diventi ''grazia {{Pt|{{Alt|so-|sovrana}}|}}''<noinclude>
A questa poco dopo è riuscito in Francia di far sancire per legge ecclesiastica la necessità dell’assenso regio, che già di fatto s’era reso necessario nelle elezioni de’ Vescovi: ciò che si fece col celebre canone del concilio {{Sc|v}} d’Orleans (549), nel quale però sono salvi i diritti del popolo e del Clero<ref>Can. 10. ''Nulli episcopatum praemiis aut comparatione liceat adipisci, sed cum voluntate regis'' {{Sc|iuxta electionem cleri ac plebis}}.</ref>. Nè l’assenso regio è punto irragionevole il chiedersi, anzi egli è certamente conforme allo spirito della Chiesa, spirito di unione e di pace, che vuole i ministri del Santuario a tutti accetti, e quindi molto più a’ capi de’ popoli; ma egli involge pur quell’''assenso'' un sommo pericolo, cioè non forse si tramuti in comando<ref>{{Pt|Cosi|Così}} pur troppo è avvenuto. Fra le forme conservateci da Marcolfo (L. {{Sc|i}}. Ved. anche l’Appendice ad T. {{Sc|ii}}. de’ Consigli della Francia del P. Sirmondo), le quali erano in uso in Francia sotto i Re della famiglia Merovingia, v’è appunto non quella del ''consenso'' che il re desse alle elezioni de’ Vescovi, ma sì del ''precetto''. Ella è espressa così; «Con consiglio e volontà de’ Vescovi, e de’ nostri grandi, secondo la volontà e il consenso del Clero e delle plebi della stessa città, nella sopra detta città N. noi vi commettiamo in nome di Dio la Pontificale dignità. Per il che col presente {{Sc|precetto}} decidiamo e comandiamo che la sopraddetta città, o i beni di essa Chiesa, e il Clero rimangano sotto il vostro arbitrio o governo.» Nulla di più frequente negli scrittori di questo tempo che il trovare la frase che «{{Sc|per comando del re}}» questi o quegli fosse fatto Vescovo. Vi hanno ancora le formole di suppliche che presentava il popolo al re perchè uscisse fuori questo precetto: facevano bisogno delle suppliche per ottenere de’ comandi! tali comandi!</ref>, non diventi ''grazia {{Pt|{{Alt|so-|sovrana}}|}}''<noinclude>