Pagina:Sulle strade ferrate nello Stato pontificio.djvu/15: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Correzione spazio dopo noinclude
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 3: Riga 3:
Or qui è luogo a ragionare delle particolarità di questa strada e delle speranze che agli imprenditori presenta, onde concludere se fu giusta la sentenza del Sig.<sup>r</sup> Petitti che la disse pessima. Noi non allegheremo il nostro ''intimo convincimento''. Questa è ragione di alta sfera riserbata solo a chi è od ha nome di grande, che già vale lo stesso. A noi poveri oscuri tapini è duopo di ragioni e molte e valide a persuadere e di non urtare negli interessi altrui, ancorchè sappiano di Municipalismo, per non essere assordati da grida. E diremo ragioni e fatti che cadono sotto dei sensi, riportandoci al passato, al presente, al futuro.
Or qui è luogo a ragionare delle particolarità di questa strada e delle speranze che agli imprenditori presenta, onde concludere se fu giusta la sentenza del Sig.<sup>r</sup> Petitti che la disse pessima. Noi non allegheremo il nostro ''intimo convincimento''. Questa è ragione di alta sfera riserbata solo a chi è od ha nome di grande, che già vale lo stesso. A noi poveri oscuri tapini è duopo di ragioni e molte e valide a persuadere e di non urtare negli interessi altrui, ancorchè sappiano di Municipalismo, per non essere assordati da grida. E diremo ragioni e fatti che cadono sotto dei sensi, riportandoci al passato, al presente, al futuro.


Non sono molti anni, e dopo l’invasione francese, Civitavecchia era veramente un deserto. Niun forestiere vi approdava: niun Romano vi accedeva, e gli stessi Cittadini non si recavano a Roma se non costretti da necessità grandissima: che gli esteri non viaggiavano con bastimenti a vela, e perciò non avevano opportunità di approdarvi; e gli Statisti si spaventavano all’idea di percorrere cinquanta miglia di campagne deserte per un sentiere che non aveva forma di strada, dove bisognava impiegare ''venti ore'', molta parte delle quali era duopo consumare in una cattiva{{SAL|15|3|Silvio Gallio}}
Non sono molti anni, e dopo l’invasione francese, Civitavecchia era veramente un deserto. Niun forestiere vi approdava: niun Romano vi accedeva, e gli stessi Cittadini non si recavano a Roma se non costretti da necessità grandissima: che gli esteri non viaggiavano con bastimenti a vela, e perciò non avevano opportunità di approdarvi; e gli Statisti si spaventavano all’idea di percorrere cinquanta miglia di campagne deserte per un sentiere che non aveva forma di strada, dove bisognava impiegare ''venti ore'', molta parte delle quali era duopo consumare in una {{Pt|cat-|cattiva}}