Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/230: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
moneta papale (denominata colà ''denaro coronato'', perchè su di esso vedevasi l’imagine del Papa col
moneta papale (denominata colà ''denaro coronato'', perchè su di esso vedevasi l’imagine del Papa col

{{#tag:ref|''Nos Guido de Monte Alcino (*){{#tag:ref|<small>DE MONTE ALCINO. Ruggieri de’ Spini deputò ''discretum et prudentem virum dn. Guidonem quondam Bandini de Monte Alcino utriusque juris peritum in Senescallum et Vicarium in officio Restoris Comitatu»'', con suo Mandato di Procura rogato in Firenze a dì 30 aprile 1302 (loc. cit p. 3.)</small>|group=n}} Senescallus {{Sc|comitatvs venaisini}} pro magnifico et potenti milite domino Rogerio de Spinis (**){{#tag:ref|<small>DE SPINIS. Questi fu deputato Rettore del Venesino da Bonifacio VIII a dì 18 marzo 1808 a suo beneplacito, come si era usato di costituire gli altri Rettori precedenti. La bolla è diretta ''dil. fil. nobili viro Rogerio de Spinio de Florentia Militi'' (loc. cit pag. 2). Il possesso poi del Rettorato fu preso ai 29 di maggio, e ciascuno dei feudatari e luoghi, mediatamente o immediatamente soggetti al Contado, prestò in seguito il solito omaggio e giuramento di fedeltà alla Santa Sede.</small>|group=n}} de Florentia Rectore Comitatus ejusdem pro domino Papa et Sancta Romana Ecclesia auctoritate et balia nobis commissis, et omni modo et jure quibus melius possumus, intendentes utilitati gentium Comitatus ac reipublice, ut queque deceptiones, cavillationes, et questiones, que consueverunt in eodem Comitatu in pecuniarum solutionibus sepe sepius exhoriri, cessent, et ad omnem errorem hujusmodi evitandum, statuimus, sancimus, ac volumus et mandamus, et pro decreto et statuto haberi volumus et in eodem Comitatu inviolabiliter obserrari, quod in {{Sc|comitatu venaisino}} currat et cursum habeat solummodo et tantum {{Sc|moneta bonorum paparinorum}} (***){{#tag:ref|<small>PAPARINORVM. ''Cosa sieno cotesti Paparini, niuno è che lo sappia'', scrive il co. {{AutoreCitato|Gian Rinaldo Carli|Carli}} (T. 1 p. 891), il quale inclinerebbe a trarne la denominazione dall’antica famiglia de’ Paperoni. Noi però, riserbando di trattare in altro luogo e tempo del giusto ralore e ragguaglio della moneta Paparina, ci contenteremo di qui accennare, essersi primieramente così denominata la moneta, che poco dopo la metà del XIII secolo i Romani Pontefici fecero battere in Viterbo e nel Patrimonio di S. Pietro, e che fu diversa affatto in valore dalla Provisina o Romana; e così essersi anche chiamata ''Paparina'' quella, che fecero battere per uso dei loro proprii sudditi nel Contado Venesino. Sicché la voce ''Paparina'' viene ad eesere sinonima di ''Papalina'' o Papolena, come altrove si enuncia.</p>
{{#tag:ref|''Nos Guido de Monte Alcino (*){{#tag:ref|<small>DE MONTE ALCINO. Ruggieri de’ Spini deputò ''discretum et prudentem virum dn. Guidonem quondam Bandini de Monte Alcino utriusque juris peritum in Senescallum et Vicarium in officio Restoris Comitatu»'', con suo Mandato di Procura rogato in Firenze a dì 30 aprile 1302 (loc. cit p. 3.)</small>|group=n}} Senescallus {{Sc|comitatvs venaisini}} pro magnifico et potenti milite domino Rogerio de Spinis (**){{#tag:ref|<small>DE SPINIS. Questi fu deputato Rettore del Venesino da Bonifacio VIII a dì 18 marzo 1808 a suo beneplacito, come si era usato di costituire gli altri Rettori precedenti. La bolla è diretta ''dil. fil. nobili viro Rogerio de Spinio de Florentia Militi'' (loc. cit pag. 2). Il possesso poi del Rettorato fu preso ai 29 di maggio, e ciascuno dei feudatari e luoghi, mediatamente o immediatamente soggetti al Contado, prestò in seguito il solito omaggio e giuramento di fedeltà alla Santa Sede.</small>|group=n}} de Florentia Rectore Comitatus ejusdem pro domino Papa et Sancta Romana Ecclesia auctoritate et balia nobis commissis, et omni modo et jure quibus melius possumus, intendentes utilitati gentium Comitatus ac reipublice, ut queque deceptiones, cavillationes, et questiones, que consueverunt in eodem Comitatu in pecuniarum solutionibus sepe sepius exhoriri, cessent, et ad omnem errorem hujusmodi evitandum, statuimus, sancimus, ac volumus et mandamus, et pro decreto et statuto haberi volumus et in eodem Comitatu inviolabiliter obserrari, quod in {{Sc|comitatu venaisino}} currat et cursum habeat solummodo et tantum {{Sc|moneta bonorum paparinorum}} (***){{#tag:ref|<small>PAPARINORVM. ''Cosa sieno cotesti Paparini, niuno è che lo sappia'', scrive il co. {{AutoreCitato|Gian Rinaldo Carli|Carli}} (T. 1 p. 891), il quale inclinerebbe a trarne la denominazione dall’antica famiglia de’ Paperoni. Noi però, riserbando di trattare in altro luogo e tempo del giusto ralore e ragguaglio della moneta Paparina, ci contenteremo di qui accennare, essersi primieramente così denominata la moneta, che poco dopo la metà del XIII secolo i Romani Pontefici fecero battere in Viterbo e nel Patrimonio di S. Pietro, e che fu diversa affatto in valore dalla Provisina o Romana; e così essersi anche chiamata ''Paparina'' quella, che fecero battere per uso dei loro proprii sudditi nel Contado Venesino. Sicché la voce ''Paparina'' viene ad eesere sinonima di ''Papalina'' o Papolena, come altrove si enuncia.</p>


Il Fiorino d’oro valse a moneta Paparina nel Patrimonio circa l’anno 1270 soldi 23; nel 1291 e 1297 soldi 30 in circa; nel 1308 soldi 40, e nel 1317 soldi 47.</p>
Il Fiorino d’oro valse a moneta Paparina nel Patrimonio circa l’anno 1270 soldi 23; nel 1291 e 1297 soldi 30 in circa; nel 1308 soldi 40, e nel 1317 soldi 47.</p>


Quanto poi ai Paparini del Venesino, nelle rimesse del danaro che di là facevansi alla Camera Apostolica, osservo che nell’anno 1301 fu computato il Fiorino d’oro a soldi 23 1/2 ''Paparinorum novorum qui NUNC cuduntur in comitatu Venaissino, licot eum mercatoribus Clarentinis, qui in illis partibus dictam pecuniam receperunt adhuc de dicto cambio simul in lite, eis potentibus Florenum pro XXVI solidis computari'' (lib. Division. Sac. Colleg. pag. 80); ma nell’anno seguente fu ragguagliato il medesimo Fiorino a soldi 25 1/2, ''CORONATORUM seu Paparinorum novorum, sicut de dicto valore dominus Mathias Rector scripsit'' (loc. cit, pag. 32).</p></small>|group=n}}, in ea valentia et bonitate monete {{Sc|que fuit ordinata, composita et statuta per dominum mathiam de theate}} (****) {{Sc|olim rectorem comitatus eiusdem}}; mandantes tenore presentium quod solutiones fiant et fieri debeant in dicto Comitatu ad dictam monetam, et dicta moneta cursum habeat et non alia; de quibus petiit et mandavit fieri publica Instrumenta.''
Quanto poi ai Paparini del Venesino, nelle rimesse del danaro che di là facevansi alla Camera Apostolica, osservo che nell’anno 1301 fu computato il Fiorino d’oro a soldi 23 1/2 ''Paparinorum novorum qui NUNC cuduntur in comitatu Venaissino, licot eum mercatoribus Clarentinis, qui in illis partibus dictam pecuniam receperunt adhuc de dicto cambio simul in lite, eis potentibus Florenum pro XXVI solidis computari'' (lib. Division. Sac. Colleg. pag. 80); ma nell’anno seguente fu ragguagliato il medesimo Fiorino a soldi 25 1/2, ''CORONATORUM seu Paparinorum novorum, sicut de dicto valore dominus Mathias Rector scripsit'' (loc. cit, pag. 32).</p></small>|group=n}}, in ea valentia et bonitate monete {{Sc|que fuit ordinata, composita et statuta per dominum mathiam de theate}} (****){{#tag:ref|<small>DE THEATE. Egli fu deputato Rettore del Venesino da Bonifacio VIII a dì 5 giugno dell’anno 1300 (Reg. Bonif. VIII. an. VI ep. 183). Il medesimo nel nostro protocollo viene poi detto ''Magister Mathia da Theate Clericus Camore domini Pape'', ed era anche Canonico Morinense.</small>|group=n}} {{Sc|olim rectorem comitatus eiusdem}}; mandantes tenore presentium quod solutiones fiant et fieri debeant in dicto Comitatu ad dictam monetam, et dicta moneta cursum habeat et non alia; de quibus petiit et mandavit fieri publica Instrumenta.''


''Acta Sunt hæc Paternis in fortilitio Paternarum, presentibus testibus Benastro Milgli, et Bono Artinisii et Feo Cappictei ad hec rogatis.''
''Acta Sunt hæc Paternis in fortilitio Paternarum, presentibus testibus Benastro Milgli, et Bono Artinisii et Feo Cappictei ad hec rogatis.''


''Ego Barone de Singna Florentin. diocesis filius Aliotti, judex ordinarius, et notarius publicus dicti domini Seneacalli, et Curie Venaisin, notarius etc.''|follow=pagina229}}
''Ego Barone de Singna Florentin. diocesis filius Aliotti, judex ordinarius, et notarius publicus dicti domini Seneacalli, et Curie Venaisin, notarius etc.''|follow=pagina229}}
<ref>(****) DE THEATE. Egli fu deputato Rettore del Venesino da Bonifacio VIII a dì 5 giugno dell’anno 1300 (Reg. Bonif. VIII. an. VI ep. 183). Il medesimo nel nostro protocollo viene poi detto ''Magister Mathia da Theate Clericus Camore domini Pape'', ed era anche Canonico Morinense.</ref>