362 077
contributi
m (Bot: template SAL) |
m (Correzione spazio dopo noinclude) |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <noinclude>calla</noinclude> |
+ | <noinclude>calla </noinclude>sembra avere introdotto, oltre il doppio denaro in argento, (''antoninianus'') anche il doppio aureo, (''binio''). Entrambi sono caratterizzati dalla corona radiata, pel busto dell’imperatore, e dalla mezzaluna sotto il busto dell’imperatrice. |
Nei tempi successivi si continuò a coniare il doppio aureo, come lo dimostra il solo medaglione d’oro che si abbia di Eliogabalo. So ne conoscono di Severo Alessandro, di Gordiano III, di Filippo e di Traiano Decio. |
Nei tempi successivi si continuò a coniare il doppio aureo, come lo dimostra il solo medaglione d’oro che si abbia di Eliogabalo. So ne conoscono di Severo Alessandro, di Gordiano III, di Filippo e di Traiano Decio. |