Pagina:L'aes grave del Museo Kircheriano.djvu/133: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
Alebot (discussione | contributi)
m Correzione spazio dopo noinclude
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>fino</noinclude> raddoppiato del n. 3. Tavola III. Incerte. In questo nuovo e ben conservato esemplare leggesi tutto intero il monogramma '''v E''', laddove nell’antico non vi sapevam riconoscere se non una delle due linee del '''v'''. Abbiamo qui quasi intera una serie decimale di monete ''onciali'' coniate con questo medesimo monogramma. Su di essa ci sono necessarj ulteriori studj e confronti, per ben discorrerne a miglior tempo. Tant’è maggiore questa necessita di studiare e confrontare, quanto che dalla medesima mano riceviam ora un’oncia coll’imagine de’ due dioscuri rappresentata nel modo medesimo del sestante de’ volsci. Da queste due monete effigiate secondo il costume latino e volsco può congetturarsi l’esistenza d’altre serie dalle latine e
<noinclude>fino </noinclude>raddoppiato del n. 3. Tavola III. Incerte. In questo nuovo e ben conservato esemplare leggesi tutto intero il monogramma '''v E''', laddove nell’antico non vi sapevam riconoscere se non una delle due linee del '''v'''. Abbiamo qui quasi intera una serie decimale di monete ''onciali'' coniate con questo medesimo monogramma. Su di essa ci sono necessarj ulteriori studj e confronti, per ben discorrerne a miglior tempo. Tant’è maggiore questa necessita di studiare e confrontare, quanto che dalla medesima mano riceviam ora un’oncia coll’imagine de’ due dioscuri rappresentata nel modo medesimo del sestante de’ volsci. Da queste due monete effigiate secondo il costume latino e volsco può congetturarsi l’esistenza d’altre serie dalle latine e
volsche non dissomiglianti.
volsche non dissomiglianti.