Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/55: differenze tra le versioni

m Ha protetto "Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/55": Bot: protezione pagine rilette ([edit=autoconfirmed] (infinito) [move=autoconfirmed] (infinito))
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 />Cosí i nostri principi. Regnano, e saprebbero servire (cosí i nostri magistrati, ministri, grandi. Regnano e servono. Sanno riunir l’una cosa all’altra. Le mettono effettivamente in opera ambedue). Ma, come sarebbero capacissimi di servitú (e perciò appunto che regnano come fanno e che son tali signori), cosí sarebbero incapaci di libertà e di uguaglianza. Questa non può né convenire particolarmente né conservarsi in una nazione senza le qualità e le forze della natura. Un uomo o una nazione snaturata non può esser libera, né<span class="SAL">55,4,Alex brollo</span><section end=1 /> <section begin=2 />{{ZbPagina|525}} molto meno uguale: non può se non regnare o servire. La libertà richiede ''homines non mancipia'', ἄνδρας καὶ οὺκ ἀνδράποδα, e chi è schiavo o dei padroni servendo, o di se stesso, dell’egoismo e delle basse inclinazioni, regnando, non può comportare lo stato libero, né uguale. L’amor di se stesso è inseparabile dall’uomo. Questo lo porta ad innalzarsi. Dove l’innalzamento ec., insomma la soddisfazione dell’amor proprio è impossibile, quivi l’uomo non può vivere. Ora nello stato di perfetta libertà ed uguaglianza l’individuo non fa progressi senza virtú e pregi veri, perché la sua fortuna, gli onori, le ricchezze, i vantaggi ec. dipendono dalla moltitudine, la quale, non potendo giudicare secondo gli affetti e inclinazioni particolari, perché queste son varie e infinite e non si accordano insieme, bisogna che giudichi secondo le regole e le opinioni universali, cioè le vere. Chi dunque manca di virtú e pregi veri (e tali sono gli uomini corrotti), non può sopportare la libertà e l’uguaglianza né trovar vita in questo stato (18 gennaio 1821).
<section begin=1 />Cosí i nostri principi. Regnano, e saprebbero servire (cosí i nostri magistrati, ministri, grandi. Regnano e servono. Sanno riunir l’una cosa all’altra. Le mettono effettivamente in opera ambedue). Ma, come sarebbero capacissimi di servitú (e perciò appunto che regnano come fanno e che son tali signori), cosí sarebbero incapaci di libertà e di uguaglianza. Questa non può né convenire particolarmente né conservarsi in una nazione senza le qualità e le forze della natura. Un uomo o una nazione snaturata non può esser libera, né{{SAL|55|4|Alex brollo}}<section end=1 /> <section begin=2 />{{ZbPagina|525}} molto meno uguale: non può se non regnare o servire. La libertà richiede ''homines non mancipia'', ἄνδρας καὶ οὺκ ἀνδράποδα, e chi è schiavo o dei padroni servendo, o di se stesso, dell’egoismo e delle basse inclinazioni, regnando, non può comportare lo stato libero, né uguale. L’amor di se stesso è inseparabile dall’uomo. Questo lo porta ad innalzarsi. Dove l’innalzamento ec., insomma la soddisfazione dell’amor proprio è impossibile, quivi l’uomo non può vivere. Ora nello stato di perfetta libertà ed uguaglianza l’individuo non fa progressi senza virtú e pregi veri, perché la sua fortuna, gli onori, le ricchezze, i vantaggi ec. dipendono dalla moltitudine, la quale, non potendo giudicare secondo gli affetti e inclinazioni particolari, perché queste son varie e infinite e non si accordano insieme, bisogna che giudichi secondo le regole e le opinioni universali, cioè le vere. Chi dunque manca di virtú e pregi veri (e tali sono gli uomini corrotti), non può sopportare la libertà e l’uguaglianza né trovar vita in questo stato (18 gennaio 1821).




{{ZbPensiero|525/1}} ''Sane quod poematis delectari se ait, id''<span class="SAL">55,4,Alex brollo</span><section end=2 /> <section begin=3 />{{ZbPagina|526}} ''non abhorret ab huius compendii scriptore, quando stylus eius est in historia declamatorius ac poetico propior, adeo ut etiam hemistichia {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilii}} profundat'': dice {{AutoreCitato|Gerardo Vossio|G. G. Vossio}} di {{AutoreCitato|Floro|Floro}} (''de Historicis Latinis'', l. 1). Nel lib. IV,<span class="SAL">55,4,Alex brollo</span><section end=3 />
{{ZbPensiero|525/1}} ''Sane quod poematis delectari se ait, id''{{SAL|55|4|Alex brollo}}<section end=2 /> <section begin=3 />{{ZbPagina|526}} ''non abhorret ab huius compendii scriptore, quando stylus eius est in historia declamatorius ac poetico propior, adeo ut etiam hemistichia {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilii}} profundat'': dice {{AutoreCitato|Gerardo Vossio|G. G. Vossio}} di {{AutoreCitato|Floro|Floro}} (''de Historicis Latinis'', l. 1). Nel lib. IV,{{SAL|55|4|Alex brollo}}<section end=3 />