Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/432: differenze tra le versioni

nop
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1118}}-->dal qual participio medesimo io credo formato quel verbo che rimane. Per esempio il verbo ''potare'', che, oltre ''potatus'', ha il participio ''potus''. Io credo che questo participio anomalo in detto <span class="SAL">432,3,Alex brollo</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1119}} verbo, non sia contrazione di ''potatus'', come dicono i grammatici, ma participio regolare di un verbo che avesse il perfetto ''povi'', come ''motus'' ha il perfetto ''movi, fotus'' ha ''fovi votus vovi, notus novi ''da ''nosco'', di cui ''notare'' è continuativo e fa nel participio non già ''notus'' ma ''notatus''. E la prima voce indicativa di detto verbo originario di ''potare'' sarebbe stata ''poo'', ché appunto da πόω, verbo greco antico e disusato in questa e nella piú parte delle sue voci, stimano i grammatici che derivi ''potare'' (Forcellini). Ed osservo che la propria significazione di ''potare'' è infatti continuativa, e denota azione piú lunga che il verbo ''bibere'', come può sentire ogni orecchio avvezzo alla buona e vera latinità. ''Saepe est largius vino indulgere, poculis deditum esse'', dice il Forcellini di esso verbo. Onde ''potatio'' non è propriamente ''il bere'' ma ''beveria'' ec., cioè un ''bere'' continuato, come si può vedere ne’ due primi esempi del Forcellini, che sono di {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}} e {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} laddove nel terzo ch’é di {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}}, vale lo stesso che ''potio'', cioè ''bevuta'', per la improprietà di quello scrittore piú moderno e meno accurato. E vedete appunto che ''potio'', parola derivata da ''potus'' participio del verbo perduto ch’io dico, significa azione poco continuata, cioè una semplice ''bevuta'': ''Cum ipse poculum dedisset,'', <span class="SAL">432,3,Alex brollo</span><section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|1120}} ''subito illa in media potione exclamavit'', (Cicerone) cioè nell’atto di bere. Laddove ''potatio'' formata da ''potatus'' di ''potare'', significa ''beveria'', come ho detto, e non si potrebbe propriamente e convenientemente esprimere con una voce formata dal verbo ''bibere''. Osservazione, secondo me, assai forte, e che serve a dimostrare e confermare sí l’esistenza del detto verbo originario di ''potare'', ed avente il participio ''potus'', sí tutta la mia teoria de’ verbi continuativi.
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1118}}-->dal qual participio medesimo io credo formato quel verbo che rimane. Per esempio il verbo ''potare'', che, oltre ''potatus'', ha il participio ''potus''. Io credo che questo participio anomalo in detto {{SAL|432|3|Alex brollo}}<section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1119}} verbo, non sia contrazione di ''potatus'', come dicono i grammatici, ma participio regolare di un verbo che avesse il perfetto ''povi'', come ''motus'' ha il perfetto ''movi, fotus'' ha ''fovi votus vovi, notus novi ''da ''nosco'', di cui ''notare'' è continuativo e fa nel participio non già ''notus'' ma ''notatus''. E la prima voce indicativa di detto verbo originario di ''potare'' sarebbe stata ''poo'', ché appunto da πόω, verbo greco antico e disusato in questa e nella piú parte delle sue voci, stimano i grammatici che derivi ''potare'' (Forcellini). Ed osservo che la propria significazione di ''potare'' è infatti continuativa, e denota azione piú lunga che il verbo ''bibere'', come può sentire ogni orecchio avvezzo alla buona e vera latinità. ''Saepe est largius vino indulgere, poculis deditum esse'', dice il Forcellini di esso verbo. Onde ''potatio'' non è propriamente ''il bere'' ma ''beveria'' ec., cioè un ''bere'' continuato, come si può vedere ne’ due primi esempi del Forcellini, che sono di {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}} e {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} laddove nel terzo ch’é di {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}}, vale lo stesso che ''potio'', cioè ''bevuta'', per la improprietà di quello scrittore piú moderno e meno accurato. E vedete appunto che ''potio'', parola derivata da ''potus'' participio del verbo perduto ch’io dico, significa azione poco continuata, cioè una semplice ''bevuta'': ''Cum ipse poculum dedisset,'', {{SAL|432|3|Alex brollo}}<section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|1120}} ''subito illa in media potione exclamavit'', (Cicerone) cioè nell’atto di bere. Laddove ''potatio'' formata da ''potatus'' di ''potare'', significa ''beveria'', come ho detto, e non si potrebbe propriamente e convenientemente esprimere con una voce formata dal verbo ''bibere''. Osservazione, secondo me, assai forte, e che serve a dimostrare e confermare sí l’esistenza del detto verbo originario di ''potare'', ed avente il participio ''potus'', sí tutta la mia teoria de’ verbi continuativi.
{{nop}}
{{nop}}
<span class="SAL">432,3,Alex brollo</span><section end=3 />
{{SAL|432|3|Alex brollo}}<section end=3 />