Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/314: differenze tra le versioni

m Ha protetto "Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/314": Bot: protezione pagine rilette ([edit=autoconfirmed] (infinito) [move=autoconfirmed] (infinito))
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|180}}--><noinclude>pagno </noinclude>inseparabile dell’esistenza come il pensiero, tanto può servire a dimostrare la spiritualità dell’anima umana quanto la facoltà di pensare. Anzi è notabile come quel sentimento, che pare a prima giunta la cosa piú spirituale dell’animo nostro (vedi p. {{ZbLink|106}}-{{ZbLink|107}}), sia una conseguenza immediata e necessaria, nella nostra condizione presente, della cosa piú materiale che sia negli esseri viventi cioè dell’amor proprio e della propria conservazione, di quella cosa che abbiamo affatto comune coi bruti e che, per quanto possiamo comprendere, può parer propria in certo modo di tutte le cose esistenti. Certamente non c’è vita senza amor di se stesso, e amor della vita. Quanto poi alla facoltà che ha l’immaginazione nostra di concepire un certo infinito, un piacere che l’anima non possa abbracciare, cagione vera per cui l’infinito le piace; quanto dico a questa facoltà, la quale è indipendente dalla inclinazione al piacere, e stava in arbitrio della natura di darcela o non darcela, giudichi ciascuno quanto possa provare in favore della nostra grandezza. Io per me credo 1°, che la natura l’abbia posta in noi solamente per la nostra felicità temporale, che non poteva stare senza queste illusioni: 2°, osservo che questa facoltà è grandissima nei fanciulli, primitivi, ignoranti, barbari ec.; quindi congetturo, e mi par ben verisimile, che esista anche nelle bestie in un certo grado, e relativamente a certe idee, come son quelle dei fanciulli ec.: 3°, considero che la ragione, la quale si vuole avere per fonte della nostra grandezza e cagione della nostra superiorità sopra gli altri animali, qui non ha che far niente, se non per<span class="SAL">314,4,Luigi62</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|181}} distruggere; per distruggere quello che v’ha di piú spirituale nell’uomo, perché non c’é cosa piú spirituale del sentimento, né piú materiale della ragione, giacché il raziocinio è un’operazione matematica dell’intelletto e materializza e geometrizza anche le nozioni piú astratte: 4°, che le illusioni sono anzi affatto naturali, animali, <span class="SAL">314,4,Luigi62</span><section end=2 />
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|180}}--><noinclude>pagno </noinclude>inseparabile dell’esistenza come il pensiero, tanto può servire a dimostrare la spiritualità dell’anima umana quanto la facoltà di pensare. Anzi è notabile come quel sentimento, che pare a prima giunta la cosa piú spirituale dell’animo nostro (vedi p. {{ZbLink|106}}-{{ZbLink|107}}), sia una conseguenza immediata e necessaria, nella nostra condizione presente, della cosa piú materiale che sia negli esseri viventi cioè dell’amor proprio e della propria conservazione, di quella cosa che abbiamo affatto comune coi bruti e che, per quanto possiamo comprendere, può parer propria in certo modo di tutte le cose esistenti. Certamente non c’è vita senza amor di se stesso, e amor della vita. Quanto poi alla facoltà che ha l’immaginazione nostra di concepire un certo infinito, un piacere che l’anima non possa abbracciare, cagione vera per cui l’infinito le piace; quanto dico a questa facoltà, la quale è indipendente dalla inclinazione al piacere, e stava in arbitrio della natura di darcela o non darcela, giudichi ciascuno quanto possa provare in favore della nostra grandezza. Io per me credo 1°, che la natura l’abbia posta in noi solamente per la nostra felicità temporale, che non poteva stare senza queste illusioni: 2°, osservo che questa facoltà è grandissima nei fanciulli, primitivi, ignoranti, barbari ec.; quindi congetturo, e mi par ben verisimile, che esista anche nelle bestie in un certo grado, e relativamente a certe idee, come son quelle dei fanciulli ec.: 3°, considero che la ragione, la quale si vuole avere per fonte della nostra grandezza e cagione della nostra superiorità sopra gli altri animali, qui non ha che far niente, se non per{{SAL|314|4|Luigi62}}<section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|181}} distruggere; per distruggere quello che v’ha di piú spirituale nell’uomo, perché non c’é cosa piú spirituale del sentimento, né piú materiale della ragione, giacché il raziocinio è un’operazione matematica dell’intelletto e materializza e geometrizza anche le nozioni piú astratte: 4°, che le illusioni sono anzi affatto naturali, animali, {{SAL|314|4|Luigi62}}<section end=2 />