Pagina:Trionfo e Danza della Morte.djvu/28: differenze tra le versioni

Redqueen (discussione | contributi)
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 26: Riga 26:
I dipinti nell’interno della ''Chiesa de’ Disciplini'' o del ''Consorzio della Misericordia'' sono qual più, qual meno conservati. Sull’abside dell’altar maggiore vedonsi Sibille e Profeti eseguiti da artista lombardo; gli altri dipinti sparsi per la chiesa, rappresentanti le gesta di Gesù, segnano la medesima epoca. Se non fossero in parte ridipinti da mano inesperta, conserverebbero un merito storico e darebbero campo a dotte investigazioni; però lo stile che vi traluce risente più della scuola milanese dei tempi di ''[[w:Bernardino Luini|Bernardino Luini]]'', che della veneta scuola.
I dipinti nell’interno della ''Chiesa de’ Disciplini'' o del ''Consorzio della Misericordia'' sono qual più, qual meno conservati. Sull’abside dell’altar maggiore vedonsi Sibille e Profeti eseguiti da artista lombardo; gli altri dipinti sparsi per la chiesa, rappresentanti le gesta di Gesù, segnano la medesima epoca. Se non fossero in parte ridipinti da mano inesperta, conserverebbero un merito storico e darebbero campo a dotte investigazioni; però lo stile che vi traluce risente più della scuola milanese dei tempi di ''[[w:Bernardino Luini|Bernardino Luini]]'', che della veneta scuola.


Esternamente alla ''Chiesa de’ Disciplini'', sopra il suo fianco avvi il gran quadro a fresco del TRIONFO E DANZA DELLA MORTE, con figure poco più grandi del vero. È questo forse il più stupendo lavoro che si conosca nella parte montuosa settentrionale d’Italia, e che rapporto all’arte non oltrepassa la metà del secolo XV,<span class="SAL">28,4,Redqueen</span>
Esternamente alla ''Chiesa de’ Disciplini'', sopra il suo fianco avvi il gran quadro a fresco del TRIONFO E DANZA DELLA MORTE, con figure poco più grandi del vero. È questo forse il più stupendo lavoro che si conosca nella parte montuosa settentrionale d’Italia, e che rapporto all’arte non oltrepassa la metà del secolo XV,{{SAL|28|4|Redqueen}}