Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/257: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot (from toolserver)
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
sinonimie, ''nihil divinum a se alienum putat'', e così borioso smontando de la sua catedra, come colui ha disposti i cieli, regolati i senati, domati gli eserciti, riformati i mondi, è certo che se non fosse l’ingiuria del tempo, farebbe con gli effetti quello che fa con l’opinione. ''O tempora! O mores!'' quanti son rari quei che intendeno la natura dei participii, degli avverbii, delle congiunzioni!» Polinnio sarebbe immortale, se fosse in azione così vivo e vero, come è dipinto qui, ma l’artista è inferiore al critico, nè il Polinnio che parla è uguale al Polinnio descritto con così felice umore sarcastico. Polinnio sa a mente tutto quello che è stato scritto intorno alla materia, e tutto solo, ''ita, inquam, solus ut minime omnium solus'', come fosse in cattedra, ti sciorina sulla materia una lezione, anzi, come dice lui, una nervosa orazione: «La materia dl Principe de’ peripatetici, non meno che dal Platon divino, or caos, or selva, or massa, or potenza, or attitudine, or ''privationi admixtum'' or ''peccati causa'', or ''maleficium ordinata'', or ''per se non ens'', or ''per se non scibile'', or ''per analogiam ad formam cognoscibile'', or ''tabula rasa'', or ''indepictum'', or ''subiectum'', or ''substratum'', or ''substerniculum'', or ''campus'', or ''infinitum'', or ''indeterminatum'', or ''prope nihil'', or ''neque quid, neque quale, neque quantum ― tandem femina'' vien detta, ''tandem, inquam, ut una complectantur omnia voculabula, femina dicitur''.» Ebbene, questa materia, che Polinnio per disprezzo chiama femmina, la causa del peccato, la tavola rasa, il ''prope nihil, neque quid, neque quale, neque quantum'', è proclamata da Bruno immortale e infinita. Passano le forme: la materia resta immutabile nella sua sostanza: «La natura, variandosi in infinito, e succedendo l’una a l’altra le forme, è sempre una materia medesima. Quello che era seme, si fa erba, e da quello che era erba, si fa spica, da che era spica, si fa pane, da pane chilo, da<span class="SAL">257,3,Alex brollo</span>
sinonimie, ''nihil divinum a se alienum putat'', e così borioso smontando de la sua catedra, come colui ha disposti i cieli, regolati i senati, domati gli eserciti, riformati i mondi, è certo che se non fosse l’ingiuria del tempo, farebbe con gli effetti quello che fa con l’opinione. ''O tempora! O mores!'' quanti son rari quei che intendeno la natura dei participii, degli avverbii, delle congiunzioni!» Polinnio sarebbe immortale, se fosse in azione così vivo e vero, come è dipinto qui, ma l’artista è inferiore al critico, nè il Polinnio che parla è uguale al Polinnio descritto con così felice umore sarcastico. Polinnio sa a mente tutto quello che è stato scritto intorno alla materia, e tutto solo, ''ita, inquam, solus ut minime omnium solus'', come fosse in cattedra, ti sciorina sulla materia una lezione, anzi, come dice lui, una nervosa orazione: «La materia dl Principe de’ peripatetici, non meno che dal Platon divino, or caos, or selva, or massa, or potenza, or attitudine, or ''privationi admixtum'' or ''peccati causa'', or ''maleficium ordinata'', or ''per se non ens'', or ''per se non scibile'', or ''per analogiam ad formam cognoscibile'', or ''tabula rasa'', or ''indepictum'', or ''subiectum'', or ''substratum'', or ''substerniculum'', or ''campus'', or ''infinitum'', or ''indeterminatum'', or ''prope nihil'', or ''neque quid, neque quale, neque quantum ― tandem femina'' vien detta, ''tandem, inquam, ut una complectantur omnia voculabula, femina dicitur''.» Ebbene, questa materia, che Polinnio per disprezzo chiama femmina, la causa del peccato, la tavola rasa, il ''prope nihil, neque quid, neque quale, neque quantum'', è proclamata da Bruno immortale e infinita. Passano le forme: la materia resta immutabile nella sua sostanza: «La natura, variandosi in infinito, e succedendo l’una a l’altra le forme, è sempre una materia medesima. Quello che era seme, si fa erba, e da quello che era erba, si fa spica, da che era spica, si fa pane, da pane chilo, da{{SAL|257|3|Alex brollo}}