Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/170: differenze tra le versioni

CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: fix a capo
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 9: Riga 9:
Siamo all’epoca più splendida dell’arte romana e questi due denari sono il prodotto di un’arte finissima, come si potrà osservare alla tavola. Alto ne è il rilievo, accuratissimo il conio, correttissimo lo stile, quale anzi meglio si addirebbe alle monete d’oro che a quelle d’argento.
Siamo all’epoca più splendida dell’arte romana e questi due denari sono il prodotto di un’arte finissima, come si potrà osservare alla tavola. Alto ne è il rilievo, accuratissimo il conio, correttissimo lo stile, quale anzi meglio si addirebbe alle monete d’oro che a quelle d’argento.


Noto questo per concludere che i due denari in discorso, di buonissimo argento, escono dalla zecca ufficiale di Roma, e non possono in alcun modo esser creduti l’opera di un falsario. — Sono dunque il prodotto isolato del capriccio di un incisore? o furono così fatti ad un determinato scopo? Rappresentano essi una prova non adottata? — E perchè abbiamo due soli esemplari colla testa a sinistra in tutto il regno di Trajano, mentre subito dopo con Adriano vediamo diffondersi tale uso poco meno che al tempo <span class="SAL">170,3,Carlomorino</span>
Noto questo per concludere che i due denari in discorso, di buonissimo argento, escono dalla zecca ufficiale di Roma, e non possono in alcun modo esser creduti l’opera di un falsario. — Sono dunque il prodotto isolato del capriccio di un incisore? o furono così fatti ad un determinato scopo? Rappresentano essi una prova non adottata? — E perchè abbiamo due soli esemplari colla testa a sinistra in tutto il regno di Trajano, mentre subito dopo con Adriano vediamo diffondersi tale uso poco meno che al tempo {{SAL|170|3|Carlomorino}}