1 432
contributi
m (Normalizzazione tag poem via bot) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{RigaIntestazione||DECIMO|173}} |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<poem> {{smaller|XI.}} |
|||
<poem>XI. |
|||
Tremolavano i rai del sol nascente |
Tremolavano i rai del sol nascente |
||
{{R|90}} |
{{R|90}}Sovra l’onde del mar purpuree e d’oro; |
||
E in veste di zaffiro il ciel ridente, |
|||
Specchiar parea le sue bellezze in loro. |
|||
D’Affrica i venti fieri e d’Oriente |
|||
Sovra il letto del mar prendean ristoro; |
|||
{{R|95}} |
{{R|95}}E co’ sospiri suoi soavi e lieti |
||
Sol Zeffiro increspava il lembo a Teti. |
|||
XII. |
{{smaller|XII.}} |
||
Al trapassar |
Al trapassar della beltà divina |
||
La fortuna d’Amor passa e s’asconde. |
|||
L’ondeggiar |
L’ondeggiar della placida marina |
||
{{R|100}} |
{{R|100}}Baciando va l’inargentate sponde. |
||
Ardon d’amore i pesci |
Ardon d’amore i pesci; e la vicina |
||
Spiaggia languisce invidiando all’onde; |
|||
E stanno gli Amoretti, ignudi, intenti |
|||
Alla vela, al governo, ai remi, ai venti. |
|||
XIII. |
{{smaller|XIII.}} |
||
{{R|105}}Quinci e quindi i delfini a schiere a schiere |
{{R|105}}Quinci e quindi i delfini a schiere a schiere |
||
Fanno la scorta al bel legnetto adorno; |
|||
E le Ninfe del mar pronte e leggiere |
|||
Corron danzando e festeggiando intorno. |
|||
Vede l’Umbrone ove sboccando ei |
Vede l’Umbrone ove sboccando ei pere, |
||
{{R|110}} |
{{R|110}}E l’isola del Giglio a mezzogiorno; |
||
E in dirupata e ruinosa sede |
|||
Monteargentario in mezzo all’onde vede. |
|||
XIV. |
{{smaller|XIV.}} |
||
Quindi s’allarga in |
Quindi s’allarga in sulla destra mano, |
||
E lascia il porto d’Ercole a mancina. |
|||
{{R|115}} |
{{R|115}}Vede Civitavecchia, e di lontano |
||
Biancheggiar tutto il lido e la marina. |
|||
Giaceva allora il |
Giaceva allora il Porto di Traiano, |
||
Lacero e guasto, in misera ruina. |
|||
Strugge il tempo le torri, e i marmi solve |
|||
{{R|120}} |
{{R|120}}E le machine eccelse in poca polve.</poem><span class="SAL">186,3,Redqueen</span> |
contributi