Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/493: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Aggiunta RigaIntestazione via bot
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 50%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1200}}-->questi tali piaceri non sono assoluti neppure dentro i limiti di una sola specie, anzi neppure di un solo individuo, e dipendono sommamente, almeno in gran parte, dall’assuefazione). L’uomo è piú inclinato al suo simile giovane, che al suo simile vecchio. Cosí anche gli altri animali. Questa non è idea, ma inclinazione, tendenza, e passione; ed è fuori della teoria del bello, perch’é fuori ancora della sfera dell’armonia. Le tendenze sono innate e comuni a tutti gli uomini; le idee no. Ma nel detto caso la mente non giudica; bensí il fisico dell’uomo si sente inclinato, e trasportato. Non tutti i piaceri che vengono per la vista appartengono alla bellezza, sebbene gli oggetti che producono i detti piaceri, si chiamano ordinariamente belli; ma quelli soli che derivano dall’armonia e convenienza, sí delle parti fra loro, sí del tutto col suo fine.
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1200}}-->questi tali piaceri non sono assoluti neppure dentro i limiti di una sola specie, anzi neppure di un solo individuo, e dipendono sommamente, almeno in gran parte, dall’assuefazione). L’uomo è piú inclinato al suo simile giovane, che al suo simile vecchio. Cosí anche gli altri animali. Questa non è idea, ma inclinazione, tendenza, e passione; ed è fuori della teoria del bello, perch’è fuori ancora della sfera dell’armonia. Le tendenze sono innate e comuni a tutti gli uomini; le idee no. Ma nel detto caso la mente non giudica, bensí il fisico dell’uomo si sente inclinato e trasportato. Non tutti i piaceri che vengono per la vista appartengono alla bellezza, sebbene gli oggetti che producono i detti piaceri, si chiamano ordinariamente belli; ma quelli soli che derivano dall’armonia e convenienza, sí delle parti fra loro, sí del tutto col suo fine.


Io credo poi ancora che la stessa idea dell’uomo ''che le cose debbano convenire fra loro'', non sia innata ma acquisita, e derivi dall’assuefazione in questo modo. Io sono avvezzo a vedere p. e. negli uomini <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1201}} le tali e tali forme. Se ne vedo delle differenti e contrarie, le chiamo sconvenienti, perché elle mi producono un effetto contrario alla mia assuefazione. Sviluppate quest’idea (20 giugno 1821).
Io credo poi ancora che la stessa idea dell’uomo ''che le cose debbano convenire fra loro'', non sia innata ma acquisita, e derivi dall’assuefazione, in questo modo. Io sono avvezzo a vedere, per esempio, negli uomini <span class="SAL">493,3,Alex brollo</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1201}} le tali e tali forme. Se ne vedo delle differenti e contrarie, le chiamo sconvenienti, perché elle mi producono un effetto contrario alla mia assuefazione. Sviluppate quest’idea (20 giugno 1821).




{{ZbPensiero|1201/1}} Perché la parzialità è sempre odiosa e intollerabile, quando anche colui che favorisce o benefica alcuno piú degli altri, non tolga niente agli altri del loro dovuto, né di quello che darebbe loro in ogni caso, né li disfavorisca in nessun modo? Per l’odio naturale dell’uomo verso l’uomo, inseparabile dall’amor proprio. E Vedi in questo proposito la parabola del padre di famiglia e degli operai del Vangelo (21 giugno, dí del Corpus Domini. 1821). Vedi p. {{ZbLink|1205}}. fine.
{{ZbPensiero|1201/1}} Perché la parzialità è sempre odiosa e intollerabile, quando anche colui che favorisce o benefica alcuno piú degli altri non tolga niente agli altri del loro dovuto, né di quello che darebbe loro in ogni caso, né li disfavorisca in nessun modo? Per l’odio naturale dell’uomo verso l’uomo, inseparabile dall’amor proprio. E Vedi in questo proposito la parabola del padre di famiglia e degli operai del Vangelo (21 giugno, dí del Corpus Domini, 1821). Vedi p. {{ZbLink|1205}}. fine.

Alla p. {{ZbLink|1114}}. verso il fine. Il Forcellini ora fa derivare i continuativi da’ frequentativi, (come ''ductare ''da<section end=2 />
{{ZbPensiero|1201/2}} Alla p. {{ZbLink|1114}}, verso il fine. Il Forcellini ora fa derivare i continuativi da’ frequentativi, (come ''ductare ''da<span class="SAL">493,3,Alex brollo</span><section end=2 />