Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/357: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Aggiunta RigaIntestazione via bot
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 50%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1019}}-->che si vede che la letteratura cinese poco può avere influito sulla lingua, e che questa non ostante la ricchezza della sua letteratura, può tuttavia e potrà forse sempre considerarsi come lingua non colta, o poco colta (7 maggio 1821).
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1019}}-->che si vede che la letteratura cinese poco può avere influito sulla lingua, e che questa non ostante la ricchezza della sua letteratura, può tuttavia e potrà forse sempre considerarsi come lingua non cólta o poco cólta (7 maggio 1821).




{{ZbPensiero|1019/2}} Dalle osservazioni fatte da me sulla poca attitudine dei francesi a conoscere e gustare le altre lingue, risulta che per lo contrario gl’italiani sono forse i piú atti del mondo al detto oggetto. E ciò stante la moltitudine, dirò cosí, delle lingue che la loro lingua contiene (laddove la francese <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1020}} è unica); stante la sua copia, la sua ricchezza, la sua varietà; stante la sua libertà singolare fra tutte le lingue colte, come ho detto altrove, e inerente al suo carattere; stante la sua arrendevolezza, la quale produce l’arrendevolezza del gusto e della facoltà conoscitiva rispetto a quanto appartiene alle altre lingue; mentre l’arrendevolezza della propria lingua, viene ad essere l’arrendevolezza e adattabilità dell’istrumento che serve a conoscere e gustare le altre lingue. E ciò tanto piú si deve dire degl’italiani rispetto alle lingue antiche, massime la latina e la greca, sí per la conformità d’indole ec. che hanno colla nostra; sí ancora perché precisamente le dette qualità sono comuni a queste lingue (e generalmente alle antiche colte) colla nostra (7 maggio 1821).
{{ZbPensiero|1019/2}} Dalle osservazioni fatte da me sulla poca attitudine dei francesi a conoscere e gustare le altre lingue, risulta che, per lo contrario, gl’italiani sono forse i piú atti del mondo al detto oggetto. E ciò stante la moltitudine, dirò cosí, delle lingue che la loro lingua contiene, laddove la francese <span class="SAL">357,3,Alex brollo</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1020}} è unica; stante la sua copia, la sua ricchezza, la sua varietà; stante la sua libertà singolare fra tutte le lingue colte, come ho detto altrove, e inerente al suo carattere; stante la sua arrendevolezza, la quale produce l’arrendevolezza del gusto e della facoltà conoscitiva rispetto a quanto appartiene alle altre lingue, mentre l’arrendevolezza della propria lingua viene ad essere l’arrendevolezza e adattabilità dell’istrumento che serve a conoscere e gustare le altre lingue. E ciò tanto piú si deve dire degl’italiani rispetto alle lingue antiche, massime la latina e la greca, sí per la conformità d’indole ec. che hanno colla nostra, sí ancora perché precisamente le dette qualità sono comuni a queste lingue, e generalmente alle antiche colte, colla nostra (7 maggio 1821).




{{ZbPensiero|1020/1}} Alla p. {{ZbLink|1013}}. fine. Si potrebbe dire che anche la lingua greca pativa lo stesso inconveniente, e ancor peggio, stante la moltiplicità de’ suoi dialetti. Ma ne’ dialetti era divisa anche la lingua latina, come tutte le lingue, massimamente molto estese e divulgate, e molto piú, diffuse, come la latina, fra tanta diversità di nazioni e di lingue. Il che apparisce non tanto dalla Patavinità rimproverata a Livio, (dalla quale sebbene altri lo difendono, pure apparisce che<section end=2 />
{{ZbPensiero|1020/1}} Alla p. {{ZbLink|1013}}, fine, si potrebbe dire che anche la lingua greca pativa lo stesso inconveniente, e ancor peggio, stante la moltiplicità de’ suoi dialetti. Ma ne’ dialetti era divisa anche la lingua latina, come tutte le lingue, massimamente molto estese e divulgate, e, molto piú, diffuse, come la latina, fra tanta diversità di nazioni e di lingue. Il che apparisce non tanto dalla patavinità rimproverata a {{AutoreCitato|Tito Livio|Livio}} (dalla quale sebbene altri lo difendono, pure apparisce che<span class="SAL">357,3,Alex brollo</span><section end=2 />