Sonetti romaneschi/La scummunica
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Giuseppe Gioachino Belli - Sonetti romaneschi (XIX secolo)
La scummunica
◄ | Perummélo, dímm'er vero | Li ggiochi de la furtuna | ► |
La scummunica inzomma è una parola
che ddisce er Papa, e appena Iddio l’ha intesa
l’ubbidissce ar momento, e vve conzola
cor cacciavve dar gremmo1 de la Chiesa.
5
Abbasta una scummunica, una sola,
pe sbattezzavve;2 e gguai chi sse l’è ppresa!
Pò vvení Ggesucristo co la stola
a bbenedillo, bbutta via la spesa.
Domenica er Curato l’ha spiegata,
10e ha detto: «Iddio ne guardi si3 pprennete
la scummunica nata e mmarinata. 4
Un libbro, un cazzo, un scappellotto a un prete,
un sputo, una scorreggia, una pissciata
ve pò scummunicà cquanno volete».
25 agosto 1835