Sonetti romaneschi/Er mariggnano
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Giuseppe Gioachino Belli - Sonetti romaneschi (XIX secolo)
Er mariggnano1
◄ | La bbella Ggiuditta | Er servitor-de-piazza ciovile | ► |
Ah Scariotto che pporti pe strapazzo
la bbanniera2 de Cristo ar cudicuggno, 3
c’hai de pietra4 er coggnome com’er gruggno,
botte de furberia sscerta5 in ner mazzo;
5
aringrazzia er tu’ Ddio, faccia de cazzo,
aricacchio6 d’un fijjo de bburzugno, 7
si ccor zugo de fior de tuttopuggno
nun t’hanno tinto er muso pavonazzo.
Strappete da le spalle quella vesta,
10levete da la gola er collarino,
e rrapete la chirica8 da testa:
perché la riverea d’un assassino
deggno de scelebbrà ll’urtima festa,
è una coppola, un zacco e uno strozzino.
15 Nu la pijjà cco Nnino: 9
ma, ssi10 me vôi conossce, viè a bbottega,
e llí cce troverai chi sse ne frega.
Roma, 20 ottobre 1831
Note
- ↑ Melanzana, per «prelato».
- ↑ Mantelletto da prete.
- ↑ Cudicugno: vestito.
- ↑ Monsignor Di Pietro.
- ↑ Scelta.
- ↑ Germoglio.
- ↑ Zotico, villano.
- ↑ Ràditi la chierica.
- ↑ Giovannino. Questo sonetto fu scritto e mandato a Giovanni Giraud dopo la pubblicazione che fece egli di uno scritto contro Monsignor Di Pietro, per un tradimento da lui ricevuto in un affare di appalto di neve.
- ↑ Se.