Sonetti romaneschi/Ar Tenente de li scivichi
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Giuseppe Gioachino Belli - Sonetti romaneschi (XIX secolo)
Ar Tenente de li scivichi
◄ | Un deposito | La bbella Ggiuditta | ► |
Sor uffizziale mio, nun v’inquietate,
venita cquà, ssentite la raggione:
perché ffà ssanguemmerda a ssciabbolate
si ppotemo1 aggiustasse2 co le bbone?
5
Cuanno trenta maggnère3 ho aripescate
pe ddà ar prossimo nostro der cojjone 4
e cchì ciaripensava5 ar battajjone
che voi, co riverenza, commannate?
Ma mmó c’ar trentunesimo c’ho ttrovo 6
10ve vienite a llaggnà com’e cquarmente
cuelle cose che ddico nu le provo;
s’arimedia cor cazzo:7 nun è ggnente. 8
Ve darò ppe ccojjone un nome novo,
e ssarà er trentadua: dite Tenente.
Roma, 12 ottobre 1831 - D’er medemo