Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/16. I tre nèi di Flerida
Questo testo è completo. |
Tommaso Campanella - Poesie (1622)
16. I tre nèi di Flerida
◄ | IV. Rime amorose - 15. La voce di Flerida | IV. Rime amorose - 17. Venga l'anno novello apportatore di gioia a Flerida | ► |
16
[I tre nei di Flerida,
a istanza del medesimo]
Amor nei gesti vaghi e riverenti,
che la Flerida mia non abbia pare,
d’un neo sul bel ginocchio il fai notare,
sostegno de’ leggiadri movimenti.
Che ’l lampeggiar del riso e i grati accenti
e i dolci baci in terra posson fare
un paradiso di dolcezze care,
col neo sul labro, per prova non menti.
Per cui m’additi un altro anche fiorito
vezzoso dio sul consecrato fonte
dell’immortalitate all’appetito.
Tai del sommo ben mio tre note cónte
di delizie nel pelago io smarrito
per stelle osservo d’un tanto orizzonte.