Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza
Questo testo è completo. |
Tommaso Campanella - Poesie (1622)
3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza
◄ | III. I Canti del carcere - 2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me | III. I Canti del carcere - 4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi | ► |
3
Sonetto in lode di carcerati e tormentati
per difesa dell’innocenza
Veggio spirti rivolti al Creatore
schernir tormenti e morte, del tiranno
armi sovrare, e scherzar con l’affanno,
onta e dispetto del moresco core.
Di libertá e ragion tanto è l’ardore,
che dolcezza il dolor, ricchezza il danno,
seguendo l'orme di color che sanno,
stimano, armati di gloria ed onore.
Rinaldi, il primo, sei notti e sei giorni
vince i tormenti antichi, e i nuovi sprezza,
onde Calavria se ne fregi ed orni.
Fan doi germani all’orrida fierezza
del mostro di Granata gravi scorni,
esempio agli altri d’invitta fortezza.