Per la storia della cultura italiana in Rumania/II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești/3. I melodrammi

../2. Il Metastasio ed i poeti Văcărești - Le canzonette

../4. Periodo di decadenza - Traduzioni incomplete e citazioni frammentarie IncludiIntestazione 18 settembre 2021 100% Da definire

II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești - 2. Il Metastasio ed i poeti Văcărești - Le canzonette II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești - 4. Periodo di decadenza - Traduzioni incomplete e citazioni frammentarie
[p. 251 modifica]

3. I melodrammi.

Passando ora ad occuparci dei melodrammi, sarà in primo luogo da osservare come la traduzione greca delle „tragedie” del signor abate Pietro Metastasio uscisse il 1779 a Venezia con licenza de’ superiori col seguente titolo:

ΤΡΑΓΩΔΙ´ΑΙ | ΤΟΥ῀ ΣΙΝΙΟ´Ρ Α᾽ΜΠΑ´ΤΕ | ΠΕ´ΤΡΟΥ | ΜΕΤΑΣΤΑΣΙ´ΟΥ, | μεταφρασθεῖσαι ἐκ τῆς Ἰταλικῆς εἰς | τὴν ἡμετέραν ἁπλῆν | Διάλεκτον. ||,αψοθ´. Ε῾ΝΕΤΙ´ΗΣΙΝ. 1779. || Παρὰ Δημητρίῳ Θεοδοσίου τῷ ἐξ Ἰωαννίνων. | Con Licenza de’ Superiori.

Pure, un manoscritto della Biblioteca Academiei române, e precisamente il ms. 807, ci mostra come, fin dal 1758, il Metastasio fosse penetrato in Rumania. Si tratta di un ms. miscellaneo del secolo XVIII esemplato su carta, contenente 51 fogli. Misura cm. 25×20; al f. 10 si legge:

Ὁ ἀναγνωρισμὸς τῆς Σημιράμιδος. Δρᾶμα τοῦ Πιέτρου Μεταστασίου τοῦ Ῥωμάνου, μεταφρασθὲν ἐκ τῆς Ἰταλικῆς εἰς ἐτούτην τὴν διάλεκτον ὑπὸ τοῦ Ἀναστασίου Σουγδουρῆ τοῦ ἐξ Ἰωαννίνων κατὰ τὸ 1758.

Ci troviamo, con ogni probabilità, davanti a una tra le prime traduzioni greche del Metastasio, giacchè le altre registrate dal Παπαδόπουλος Βρέτος nella sua diligentissima Νεοελληνικὴν Φιλολογία, e cioè quelle dell’Achille in Sciro (Vienna, 1794), del Demofoonte (Vienna, 1794), del Temistocle (Vienna, 1796) e dell’Olimpiade [p. 252 modifica](Vienna, 1797), son tutte posteriori alla prima traduzione veneta del 1779, che comprendeva soltanto: l’Artaserse, l’Adriano in Siria, il Demetrio, la Clemenza di Tito, il Siroe e il Catone in Utica. Con tutto ciò, è possibile che anche altre traduzioni di drammi metastasiani circolassero manoscritte in Rumania, quando, il 1784, Alexandru Beldiman traduceva a Iassy, probabilmente dal greco, la Clemenza di Tito. Ad ogni modo, per ciò che riguarda questa traduzione, non c’è bisogno di ricorrere ad un manoscritto immaginario, poi che proprio con la ΕΥ᾽ΣΠΛΑΓΧΝΙ´Α ΤΟΥ῀ ΤΙ´ΤΟΥ s’apre il secondo volume dell’edizione veneta surricordata. A proposito della quale sarà bene avvertire che manca del nome del traduttore, malgrado il solito Παπαδόπουλος Βρέτος ci faccia sapere trattarsi d’un tal Tommaso da Rodi (Θομάς ὁ Ῥόδιος), del quale non è qui il caso di parlare1. La traduzione del Beldiman2 è inedita e si trova nel ms. 181 della Biblioteca Academiei [p. 253 modifica] Române sotto il titolo di: Milosârdia lui Tit. Ne trascrivo l’argomento, l’elenco dei personaggi, le prime battute di dialogo della 1-a scena dell’Atto I e la nota finale, che ci dà il nome del traduttore e la data precisa del giorno, in cui traduzione fu terminata.


[f. 1 r.]

milosârdia lui tit.


Pricina.

Intre ce alalți din vechìu domni și împărați nic[i] unul au stătut mai bun și mai iubit de nărodul său de cat Titu Vespasian, căc[i] den pricina nemărginitelor sali fapte bune și den dragoste ci dobândisă a norodului sau s-au numit bucurila niamului omenescu. Cu toate aceste doi tineri de bun niam, dintre cari unul dobândisă celi mai mari faciri de bine, l-au pizmuit si hainlăcul lor dovedindu-să, sănglitul i-au hotărît spre moarte. Cu toate aceste prè milostivul împărat nu numai că nu i-au pedepsat, ci părintăște i-au sfătuit si i-au invățat cum să sa poarte, dându-le căzuta ertari atât cum și celor ce se afla cu ei impreună.


[f. 1 v.]

Tit Vespasăan, împărat Rămului.
Sitelia (sic), fiica împăratului Vitleiu.
Servilia, sor lui Săstu și libovnica lui Anii.
Săstu, prietenul lui Titu și libovnic Vitelli,
Anii, prietinu lui Săstu și libovnic Servilii,
Puplii, boeriu giudecătoriu.
Adunare săngliticilor si nărodul.


[p. 254 modifica][f 2 r.]

MILOSÂRDIA LUI TIT

Întîia facire.

Loc în drept Tiverii, intra carile este lăcașul Vitelii.

SCHINA I.

Vilelila și Săstu.

Vit. Pănă când Săste mi-i spune aceste, știu că ai fàcut să criază Lendol, că oamenii lui sănt gata și, că îndată ce vii da foc la Capitol, se vor porni cu toții cei ce sânt într’un găndu spre săvârșire faptii. Vor să legi ta[s]ma roșii la mana driiaptă ca să să cunoască între dănsii. Aceste li am auzit de o mii de ori, și cu toate aceste Titu sălit fiind de robire dragostii, se va cununa cu Verenichi și va da împărțiia ci au răpit de la tatăl meu. Spune-mi pentru ce atăta întârzaeri?

Săst. Ah......

[f. 2 v.]

Vit. Oftezi; a întălegi eu nu pociu, căci, când nu sant de față, ești gata spre săvârșire răsplătirii, și când sânt, nu știi ce drum să apuci. Și te văd foarte turburat. Tălmăcește-mi pilda acésta, căci mi s-au urât a te vedé une ori foarte îndrăznețu și alta dată pisti firi fricos.

ș. c. L

Ed ecco infine la nota che si legge sul verso dell’ultima pagina:

,,1784 Octomv. 5. Această carte s-au scris și s-au tălmăcit de mine


dalla quale risulta trattarsi proprio dell’autografo.

Disgraziatamente però non è il caso di rallegrarci eccessivamente di una simile fortuna, visto che ci troviamo dinanzi a una pessima traduzione, in cui del Metastasio non resta proprio più nulla. Sparito ogni ornamento retorico, spogli del loro bel colorito classicheggiante, diluiti nella prosa più rozza e più pedestre che fantasia umana possa immaginare; i bei versi del Metastasio, il cui decoro rende sopportabile codesta scena introduttiva, che, si può dire, non ha quasi altri pregi che di forma, ci fanno un po’ l’effetto di signori decaduti, che abbiam visto in tutto lo splendore della loro fortuna, eleganti ed azzimati incrociar motti di spirito sotto la luce sfolgorante dei doppieri tra le [p. 255 modifica] marsine e i decolletés di una festa da ballo, e ci si ripresentano dopo qualche tempo, vergognosi di sè e dei loro abiti cenciosi, per chiederci un soccorso, dopo averci narrato una lunga storia di sofferenze e di guai. Basterà mostrare che miserevole cosa sian diventati nella traduzione alcuni versi del Metastasio, perchè ognun vegga come il paragone sia tutt’altro che esagerato:

     Vitellia.

                    Io tutto questo
Già mille volte udii; la mia vendetta
Mai non veggio però. S’aspetta forse
Che Tito a Berenice in faccia mia
Offra, d’amore insano,
L’usurpato mio soglio e la sua mano?
Parla, di’, che s’attende?

          

Non sono i più bei versi del Metastasio! D’accordo. Ma son ben vestiti, che è sempre qualcosa. Ora... volete sapere come li traduce il Beldiman? Nè più nè meno di così: „Queste cose le ho ascoltate mille volte e con tutto ciò Tito, essendo costretto dall’accecamento dell’amore, s’ammoglierà con Berenice e (le) darà l’impero che ha rapito al padre mio. Dimmi perchè tanti ritardi?” E sfido chiunque a dimostrarmi che sono stato io a tradur male il rumeno!

La colpa, del resto, non sarà poi tutta del Beldiman3; chè [p. 256 modifica] se D. Quijote riteneva a buon diritto, che „el traducir de una lengua en otra... es como quien mira los tapices flamencos por el reves, que aunque se ven las figuras, son llenas de hilos que las escurecen, y no se ven con la lisura y tez de la haz”; che dovremmo dir noi delle traduzioni di seconda mano, nelle quali i fili sono tanti da non lasciare vedere neppure il disegno? Aggiungete ora all’inconveniente, già grave di per sè stesso, che il Beldiman non traduceva dal testo, l’altro ancora più grave d’essersi avvalso d’una fra le peggiori traduzioni del Metastasio, e vedrete ben chiaro come le conseguenze non potessero risultare diverse da quelle che abbiamo testè avuto occasione di lamentare. La versione di Tommaso da Rodi è infatti un vero strazio del melodramma mestasiano ed è proprio su codesta traduzione che il Beldiman ha esemplato la sua. Mettiamo a confronto un brano dell’una con quello corrispondente dell’altra e ce ne convinceremo fin dalle prime parole:

Θομάς ὁ Ῥόδιος.

ΕΥΣΠΛΑΓΧΝΙ´Α ΤΟΥ῀ ΤΙ´ΤΟΥ

Alecu Beldiman.

MILOSÂRDIA LUI TIT

Bit.ΜΑ ἒως πότε Σῆστε θὲ νὰ μὲ τὰ λές; ὶξεύρω πῶς ἑκατάπεισας τὸν Λέντυλον, πῶς οἱ ἄνθρωποί τοῦ εἶναι ἔτοιμοι, πῶς εὐθὺς ὁποῦ δώσετε φωτιά εἰς τὸ Καπιτώλιον θὲ νὰ ὁρμήσετε ὄλοι κατά τοῦ Τίτου, καὶ πῶς οἱ συνωμόται θὲ νὰ δέσουν εἰς τὸ δεξιόντους χέρι κορδέλλα κόκκινεν διά νὰ γνωρίζονται μεταξὺ τοὺς· αὐτά χιλίαις φοραῖς τὰ ἄκουσα, καὶ μὲ ὅλον τοῦτο ἀκόμι ἔχω νὰ ἰδῶ τὴν ἐκδίκησιν ὁποῦ τόσον λακταρῶ· πότε θὲ νὰ ξυπνήσετε; ἀφ´ οὗ ὁ Τίτος παρακινηθῇ τὴν Βερενίκην, καὶ τὰ τὴν δῶσῃ καὶ τὸ Βασίλειον ὁποῦ ἄρπαξεν ἀπὸ τὸν Πατέρα μοῦ; εἰπέ με τὸ δηλοῖ τόση ἀργοπορία;

(Op. cit., pp. 7-8).

Vit.Pănă cănd Săste mi-i spune aceste, știu că ai făcut să crǐază Lendol că oamenii lui sănt gata și, că îndată ce vii da foc la Capitol, se vor porni cu toții cei ce sănt într’un găndu spre săvărșire faptii. Vor să legi tasma roșii la măna driǐaptă ca să să cunoască între dănșii. Aceste li am auzit de o mil de ori, și cu toate aceste Titu, sălit fiind de robire dragostǐi, se va cununa cu Verenichi și (îǐ) va da inpărățiǐa ci au răpit de la tatăl meu. Spunemi pentruce atăta întărzăeri?

(Op. cit., f. 2 r.).

[p. 257 modifica]

Se non che alle nostre critiche il dotto boiardo potrebbe rispondere con un certo risolino tra l’ironico e il bonario, ch’egli credeva d’essersi ormai messo al sicuro da ogni tentativo di scientifica maldicenza fin dal giorno che, proemiando alla sua traduzione del Numa Pompilio, aveva avvertito: „Le innumerevoli difficoltà in cui mi sono imbattuto, la comune opinione che sia impossibile lo scrivere qualcosa di men che male in una lingua non disciplinata da regole e priva di ogni lenocinio grammaticale e stilistico, m’avevan del tutto scoraggiato; ma poi ho considerato che ogni difficoltà si può vincere coll’assiduo lavoro e nessun principio può essere perfetto. Del resto non ho mai presunto neppure soltanto col pensiero di dare alla luce qualcosa di eccellente”4.

Delle quali ragioni converrà che ci contentiamo, perchè, mentre contengono un gran fondo di verità, ci offrono l’opportunità di troncare la disputa, prima che il dotto e flemmatico Beldiman l’interrompa lui, offrendoci, εἰς μεγάλην ἡσυχίαν, una sigaretta e delle confetture.

Ci ricorderemo allora d’avere a che fare con uno di quei pascià rumeni del secolo XVIII così ben descritti dal Iorga e dal Ionnescu-Gion e cambieremo discorso, portandolo sopra un argomento alla moda: Voltaire.

„Arhon Vornice” — gli diremo — „è poi vero quanto ho letto di recente in un volume del Carra5, sulla gran diffusione di cui godrebbero in Valachia e in Moldavia le opere del Voltaire?” — „Tanto vero ch’io da parte mia ho tradotto l’Oreste „cu învăpăiată dragoste spre procopsirea neamului romănesc”6 . Quanto al Carra... sì, dice delle cose abbastanza buone e vere, ma esagera anche, oh esagera! Vuol farmi il piacere di legger la pagina che riguarda il Voltaire? Da qualche tempo gli occhi [p. 258 modifica] non mi aiutano più. Lei è giovine e dovrebbe pensare a godersi la vita; ma giacchè preferisce occuparsi nientemeno che del Carra... Vede? È ancora aperto su quel tabouret”. (Beldiman m’indica con un gesto indolente un piccolo volume rilegato in pelle, aperto su di un delizioso „tabouret” di legno scuro intarsiato di madreperla e d’avorio: un vero gioiello d’arte bizantina).

Il critico (non ricordandosi più d’essere in una sala piuttosto uggiosa che no, visto ch’è la sala di lettura di una biblioteca): Volentieri.

(Prende il volume del Carra che ha dinanzi e copia a p. 68 del suo manoscritto tardigrado su „Pietro Metastasio e i poeti Văcărești“, le parole del Carra intorno al Voltaire, fingendo di credere di leggerle al vecchio boiaro). „...Les ouvrages de M. de Voltaire se trouvent entre les mains de quelques jeunes boyards et le goût des auteurs francais ferait aujourd’hui un objet de commerce dans ces contrèes si le patriarche de Constantinople n’avait menacè de la colère du ciel tous ceux qui lisaient. des livres catholiques romains et particulièrement ceux de M. de Voltaire!”7.

Beldiman: „Ecco, Signore, dove il Carra esagera. Noi non abbiamo punto bisogno del Patriarca di Costantinopoli, la nostra Chiesa...”.

Lo spettro d’un lettore pedante (interrompendo con voce vibrante di santo sdegno e d’ineffabile disprezzo): „La finisci, miserabile? Dove vuoi andare a parare?”

Il critico (dà un balzo sulla seggiola, si guarda intorno; teste curve sui libri, zucche pelate, rumore di pagine mosse. Ritorna in sè, e, lentamente, ricomincia a scrivere).

Volevo dire che il Voltaire nel settecento era tutt’altro che un ignoto in Rumania e che il Beldiman stesso ne aveva tradotto l’Oreste, e, se lo spettro d’un lettore maleducato e pedante non mi avesse destato così nel più bello del mio sogno, avrei fatto confessare al Beldiman in persona d’essersi indotto a tradur La Clemenza di Tito, per aver letto appunto nel Voltaire le seguenti parole di suprema ammirazione:

Que ceux qui sont au fait de la vrai littérature des autres nations, et qui ne bornent pas leur Science aux aires de nos ballets, songent à cette admirable [p. 259 modifica] scène dans la Clemenza di Tito, entre Titus et son favori qui a conspiré contre lui, je veu parler de cette scène où Titus dit a Sextus ces paroles:

„Siam soli; il tuo sovrano
Non è presente. Apri il tuo core a Tito,
Confidati all’amico; io ti prometto
Che Augusto noi saprà”.

Qu’ils rélisent le monologue suivant, où Titus dit ces autres paroles, qui doivent être l’éternelle leçon de tous les rois, et le charme de tous les hommes:

„.......Il torre altrui la vita
È facoltà comune
Al più vii della terra; il darla è solo
De’ numi e de’ regnanti”.

Ces deux scènes, comparables à tout ce que la Grèce a de plus beau, si elles ne sont pas supérieures; ces deux scènes, dignes de Corneille, quand il n’est pas déclamateur, et de Racine quand il n’est pas faible; ces deux scènes, qui ne sont pas fondées sur un amour d’opéra, mais sur les nobles sentiments du coeur humain, ont une durée trois fois plus longue au moins que les scènes les plus étendues de nos tragédies en musique.8.

Or come non ci lasceremmo tentare, dopo aver trascritto un tal brano ispirato a una tale stima per il Metastasio e a un tale entusiasmo per la Clemenza di Tito; come, ripeto, non ci lasceremmo tentar dall’ipotesi che il Beldiman, al corrente com’era delle ultime novità di Francia e traduttore del Florian e del Voltaire medesimo, derivasse proprio da queste parole l’impulso a tradur La Clemenza di Tito piuttosto che un altro qualunque fra i melodrammi del Metastasio?

Io per me non ci so resistere, e, per questa volta tanto, mi permetto di consigliare anche il lettore a rifletterci bene prima di scartarla; visto che più d’una volta la letteratura francese è [p. 260 modifica] servita di tramite fra l’italiana e la rumena, e, per ciò che riguarda il Metastasio, abbiamo anzi già visto come la famosa canzonetta A Nice debba al Rousseau la fortuna di poter aggiungere alle altre anche una traduzione nella lingua dei discendenti di Trajano.

Seconda in ordine di tempo, ma ben più fortunata, perchè, a differenza di quella del Beldiman, potè veder la luce per le stampe, è la traduzione dell’Achille in Sciro, apparsa a Sibiiu il 1797. Ne è autore il Paharnic Iordache Slătineanu, quel medesimo che intorno al 1803-4 vediamo abbonato allo Spectateur e voglioso di abbonarsi all’Almanach des dames per mettere a parte anche sua moglie di quei beneficii della cultura occidentale, dei quali ci si mostra non meno de’ suoi contemporanei ammiratore ed entusiasta.

Malgrado però fin d’allora qualche giornale italiano cominciasse a farsi strada in Rumania, non abbiamo notizia che il figliuolo di quel „Giorgio Slatigniano log-i” che spingeva la sua simpatia per l’Italia fino ad italianizzare il suo nome, vi si fosse mai abbonato. Il Iorga9 non ci parla infatti che di un Ienachi Sterie, il quale, da certi registri dell’Agenzia di Bucarest, risulterebbe lettore d’un giornale di Milano e precisamente del Redattore italiano; ma costui era, a quel che pare, un onesto commerciante di quelli che badano ai fatti loro e non s’impicciano di letteratura nè di politica, bellissime cose ma che non cavano un ragno dal buco e servon solo ad occupare il tempo ai perdigiorni. Del resto il nostro Paharnic confessa candidamente d’aver tradotto il suo Achille dal greco, non sapendo come meglio occupare il suo tempo, lontano com’era (e gli piaceva di essere) da ogni maneggio politico.

Una descrizione, come al solito diligente e accurata, di questo volumetto ch’è un vero cimelio dell’antica letteratura rumena troviamo sotto il n. 611 nella Bibliografia românească vechie del Bianu-Hodoș, sicchè potremmo risparmiarci la pena di trascrivere il frontispizio. Visto però che in Italia questa pubblicazione è tutt’altro che alla mano, ne diamo qui, in facsimile, il frontispizio seguito dalla trascrizione: [p. 261 modifica] [p. 262 modifica]

La traduzione non è in versi come mostra di ritenere il Iorga10; ma in prosa. In versi non son ridate che le ariette con le quali si chiude ogni singola scena, sicchè ad esse soltanto van riferite le parole del Iorga, cui di buon grado sottoscriviamo, intorno ai pregi della versificazione e all’armonia metastasiana che appare ancora qua e là dove la traduzione ne è meglio riuscita e il verso scorre più facile e più armonioso. Del resto, anche la prosa non lascia questa volta troppo a desiderare come quella che ridà con esattezza, se non proprio con eleganza, il pensiero del poeta italiano.

Eccone un saggio:

Deidamia. Auzit’ai?

Achilefs. Auziiu.

Deidamia. Care obraznic iaste ala deau (sic) îndrăznìt a zadieni taina capiștii noastre cei sfinte cu ast feliu de ojete făr de orănduală?

Achilefs. Bine am zis eu, tot de spre mare vine ăst glas înfricoșat. Dar nu mă pociu priceape, ce sa fie pricina.... Ah, domnița mea, acuma precepuiu vezi ale doao corăbii aicea vin.

Deidamia. Ah, Doamne.

Achilefs. Ceți [=ce ’ti e] frică, sânt departe până acuma.

Deidamia. Să fugim.

Achilefs. De ce?

Deidamia. Nu știi că marea iaste plină de cursori, și fac răotatile lumii, tâlharii nu fusară ei de hrapiră bietele feate ale Imparatului Argus, și ai Tirii, știì preabine (sic) focul și nedreptatea ce sa întamplă mai dăunăzi la sparti (sic), îi fi auzit de elini că fac spume de necaz, dar in zadar, cerând nevasta cea necredincioasă de la Troaditu, care au furato, dar ce folos cine știe poate șăi (sic) corăbiile astea... oh pentru numele lui Dumnezeu vino cu mine.

Achilefs. Ceți (sic) pasă, sufletul mieu, Achilefs iaste cu tine.

Deidamia. Taci.

Achilefs. Dar când iți spuiu căi (sic) cu tine Achilefs.

Deidamia. Taci pentru Dumenzeu să nu te auză cinevaș (sic), că de teor (sic) dovedi, sunt perită, și tepierzu (sic), ce o sa zică atunci inșălatul tată mieu? Stii ca sa bucură gandind ca ești fata, și ăi (sic) pare bine de prieteșugul nostru, dar oare cear (sic) face decumvaș (sic) (gandind numai, imvine () leșin) sar (sic) întâmpla să priceapă că eu pe Achilefs iubesc iar nu pe Pira.

Achilefs. Iartăma ai mare dreptate.

(Op. cit., pp. 4-6).

[p. 263 modifica]

Certo, quando si pensi che, p. es., le parole di Deidamia:

Chi temerario ardisce
Turbar col suon profano
Dell’Orgie venerate il rito arcano?


spiranti sdegno principesco fin nella togata e classica maestà della frase, diventano nella traduzione rumena:

„Quale sfacciato è quegli che ha osato disturbare il mistero del nostro santo tempio?”, saremmo tentati di ritenere anche questa dello Slătineanu, più che una traduzione, una storpiatura del melodramma metastasiano; ma alle tentazioni bisogna saper resistere, e infatti, considerata nel suo complesso, e paragonata sopra tutto a quella del Beldiman, non si può non riconoscere, che questa dell’Achille in Sciro rappresenta, ad ogni modo, un bel passo avanti. Sarà anche un po’ merito del traduttore greco11 men goffo e rozzo di quel Tommaso da Rodi di nostra conoscenza; ma l’armonia e la scorrevolezza delle strofette in fin di scena ci fan supporre che lo Slătineanu tenesse presente anche il testo italiano e ne derivasse quei pregi che non potevan certo venirgli dalla traduzione greca. Anche il Iorga infatti rileva, come abbiamo dianzi avuta occasione di accennare: „Per quanto riguarda la qualità dei versi, non è poi tanto scadente. Ce ne [p. 264 modifica] sono di scorrevoli che suonan grati all’orecchio e lasciano qua e là trasparire l’armonia dell’originale italiano12:

Ești izvor de desfătare
Dulce trudelor uitare,
Pentru tine muritoriu,


ovvero:

Tinerețe făr’ de minte
Turburată din ceput,


e un po’ più avanti:

Care inimă vr’o dată,
Mal virtos și săgetată
Ți să poate ’mpotrivi”.

Nella Siebenbürgische Quartalschrift del 1789 troviamo una lunga ma non troppo interessante recensione, in cui, più che di dare un giudizio sulla bontà della traduzione, l’anonimo recensore sembra proporsi lo scopo di polemizzare collo Slătineanu su questioni di ortografia e soprattutto sull’affermata non-inferiorità del greco moderno rispetto sì all’italiano che al greco antico. Coll’ingenuità tutta propria dei giornalisti del settecento il bravuomo si mette a sfondar questa porta aperta della superiorità del greco antico sul moderno e si domanda come mai se ne possano sballare di così grosse: „Und wenn ist es nicht bekannt, das diese neugriechische Sprache eben nur ein Bastard von ihrer Mutter, und ein förmlicher Mischmasch von griechisch, türkisch, russisch und walachischen Wörten sei?”

Quanto alla traduzione osserva: „Uebrigens war eine getreue Uebersetzung in die walachische Sprache nicht möglieh: erstens, weil schon der griechische Uebersetzer bei manchen Stellen in Prosa, hauptsälich aber bei gebundenem Sylbenmass nicht selten vom Originaltext abgewichen war; zweitens, weit die walachische Sprache noch aüssert arai an Wörtern ist, wo man bei Uebersetzungen aus einer reichern Sprachen oft nöthig hat, sich angewohnter Perigraphien zu bedienen”. [p. 265 modifica]

Del resto come poteva lo Slătineanu tradur bene, allievo com’era di quei maestri greci che il nostro recensore disprezzava al punto da ritenerli „in allen wissenschaftlichen Fächern die elendesten Idioten”?

Come mai ha osato apprendere il greco moderno da un maestro greco e non ha pensato che, se voleva impararlo davvero come si conviene, era necessario far le valige e partir lì su due piedi „nach Wien oder Leipzig”? Ogni salmo finisce in gloria e i nazionalisti tedeschi del secolo XX posson tornare a scuola! Del resto le Critiche rivolte in questo articolo alla traduzione dello Slătineanu son tali che anche chi, come la maggior parte dei recensori antichi e moderni, non fosse andato oltre il frontispizio, avrebbe potuto rivolgergliele. Tradotto dal greco? Dunque di seconda mano. Conseguenza necessaria: cattiva traduzione! In rumeno? Ma il rumeno è una lingua senza tradizioni letterarie, mentre l’italiano ne ha anche troppe! Conseguenza più che necessaria: pessima traduzione! Orbene noi non crediamo che la traduzione dell’Achille sia proprio quel che si dice un capolavoro, ma non crediamo neppure che sia lecito sbrigarsene con critiche così generali da potersi applicare egualmente a tutte le traduzioni (e non son poche) dal greco in rumeno di opere italiane, e, se abbiam fatta menzione di quest’articolo, è stato solo per dimostrare che i critici moderni sono in fin dei conti assai più galantuomini di qualche critico tedesco dei tempi... in cui Berta filava.

Note

  1. Cfr. Παπαδόπουλος Βρέτος Νεοελληνικὴ φιλολογία κτλ. Ἐν Ἀθήναις, 1854, Μέρος Β´, 1854, pp. 70 (n. 158 e non 183 come è stampato per errore nell’Ἀλφαβητικὸς πίναξ sotto il nome di ΡΟΔΙΟΣ Θωμὰς) e 332.
  2. Cfr. Ionnescu-Gion, Vornicul Alecu Beldiman in Portrete istorice già citati, loc. cit., e N. Iorga, Ist. lit. rom. în sec al XVIII-lea, II, 440 sgg., e, per ciò che riguarda le notizie biografiche, II, 87 (e non 81 come nell’indice onomastico in fine al volume). Nato ad Huși il 1760 dal Banu Gheorghe Beldiman, percorse tutta la scala delle cariche di corte da Ceauș (1785) a Vornic (1819), finchè, „după stabilirea în Scaun de Ioan Sandu Sturdza a căriu Domnie îșĭ propunea s’o descrie”, |„... dopo l’assunzione al trono di Ion Sandu Sturdza, il cui regno si proponeva di descrivere”) si ritrasse dai pubblici negozi „spre care nici o dată nu șĭ simțise o deosebită aplecare”, |„ai quali non și era mai sentito in particolar modo inclinato”) e „se zăbăvi cu tălmăcirile” |„... si distrasse con le traduzioni”|, antica e cara sua occupazione „de gelos și harnic cărturar” |„...di zelante e laborioso letterato”|. Era ormai vecchio di sessant’anni e poco poteva più tradurre. La morte lo colse a Jassy (come par probabile) nei primi giorni (1-6) del gennaio 1826. Cominciò la sua camera di traduttore proprio con la Clemenza di Tito del Metastasio (1784) e la terminò due anni prima di morire con quella dei Viaggi del Coxe. — Dopo il primo tentativo (ch’egli stesso dovè accorgersi non esser punto riuscito), non si lasciò scoraggiare dalle difficoltà incontrate nella traduzione del melodramma metastasiano; ma aspettò quasi vent’anni a rinnovarlo. Non prima infatti del 1803 appare la seconda traduzione del Beldiman, ed è quella dei Menechmi del Regnard, cui seguiranno a piccoli intervalli Elisaveta sau cei surguniți în Siberia (1815); la Manon Lescaut dell’abate Prévost (1815); la Istoria lui Raimundu, scoasă din Decameron a Franții (1815); la Mortea lui Avel del Gessner (1818); la Tragedia lui Orest del Voltaire (1820); la Istoria lui Numa Pompilie (1820?) del Florian per parlar solo delle più importanti, giacchè questo gran traduttore al cospetto di Dio si crede abbia tradotto persin l’Odissea, di cui però non sappiamo che quanto ce ne dice il Carcalechi, vale a dir la notizia pura e semplice che Beldiman aveva tradotto anche Omero e lo avrebbe presto dato in luce. Che si tratti dell’Odissea e la traduzione del Beldiman sia da identificarsi con quella versione di cui il Gaster ha dato un saggio nella sua Crestomazia (II, 38) e il cui manoscritto si trova a Sibiiu, può darsi benissimo; ma non ci pare si possa affermare, se non dopo uno studio accurato del ms. e della lingua in cui è redatto; cosa che nessuno si è preso finora la briga di fare.
  3. Il quale del resto, anche come scrittore rumeno, è giudicato abbastanza severamente dal Ionnescu-Gion, che scrisse di lui ne’ suoi Portrete istorice: „Vornicul Alecu Beldiman nu a fost nicĭ un geniu nicĭ un mare talent, nicĭ chiar unul din acei scriitori cari, pènă și cu uă limbă „necanonisită și lipsită de meșteșugul gramaticesc” adică șubredă în formele-i gramaticale și săracă în capitalu-i de espresiuni și de locuțiuni, agiunge totuși a ’ți da din când în când pitorescul în descripțiune, profunditatea în observare, energia verbului în acțiune”, (p. 10) [ „ Il Vornic Alecu Beldiman non è stato nè un genio’nè uomo di gran talento; non è stato neppure uno di quegli scrittori, che, anche scrivendo in una lingua „non disciplinata da regole e priva d’ogni lenocinio grammaticale e stilistico”, che è quanto dire instabile nelle sue forme grammaticali e povera sì di vocaboli che di espressioni; riescono, ciò non ostante, di tanto in tanto a raggiungere il pittoresco nelle descrizioni, la profondità nelle osservazioni, l’energia nel verbo (?) in azione“], op. cit., p. 10. Che diancine voglia dire „l’energia del verbo in azione” credo che il Ionnescu-Gion in persona si troverebbe assai imbarazzato se avesse a spiegarcelo. Codesto stile fra biblico e occultistico si ritrova in molti degli scrittori del secolo passato (fra i rumeni Heliade-Rădulescu è uno di quelli che se ne serve più spesso), specie patriottici e politici, e deve entrarci qualcosa il gergo delle diverse sette e la tendenza hegeliana a veder nella religione dei simboli di verità naturali e filosofiche camuffate sotto un manto soprannaturale.
  4. [„Nenumĕratele greutățĭ ce am întêmpinat, glasul obștii că este cu neputință a scrie ceva într’o limbă necanonisită și lipsită de tot meșteșugul grămăticesc, mĕ adusese la desnădăjduire, dar puind în mintea mea că toate sunt supuse sîrguintei, și despre alta parte ca nici un început nu poate fi cu desăvârșire, apoi nu m’am fălit, dar nici chiar in mintea mea, a da in lumină vre un lucru vrednic de vedere”].
  5. Histoire de la Moldavie et de la Valachie, avec une dissertation sur l’état actuel de ces deux provinces, Neufchâtel, 1781.
  6. [„...con infiammato amore, per la nobilitazione della stirpe rumena”]
  7. Op. cit., p. 195.
  8. Oeuvres complètes de Voltaire, Paris, Lesquien, MDCCCXX, vol. IV: Dissertation sur la tragédie, e, qualche pagina innanzi (IV, 266): „Les pièces [du célèbre abbé Metastasio] „...sont pleines de cette poésie d’expression et de cette élégance continue qui embellissent le naturel sans jamais le charger; talent que, depuis les Grecs, le seul Racine a possedè parmi nous et le seul Addison chez les Anglais”.
  9. N. Iorga, Istoria literaturii românești în secolul al XVIII - lea, II, 433.
  10. N. Iorga. Ist. lit. rom. în sec. al XVIII-lea, II, 433-4; „In sfârsit trebuie să vorbim de o traducere în versuri: ,,Achilefs la Schiro“ de Iordachi Slătineanu“ [ ,,Da ultimo ci convien ricordare una traduzione in versi; ,,Achille in Sciro“ di Iordachi Slătineanu“].
  11. Il nome del traduttore ci è sconosciuto, poi che, malgrado la sua traduzione appaia pubblicata a spese e cura di un Πλυζώη Λαμπανιτζιώτη di Giannina, il Παπαδόποπυλος Βρέτος (op. cit., II, 295) non sa dirci a suo riguardo, se non che verso la metà del sec. XVIII emigrò a Vienna „μὰ τὸν εὐγενῆ σκόπον ωὰ ὡφελήσῃ τὸ ἔθνος του καὶ ἑαυτὸν του διὰ τοῦ ἐμπορίου τῶν Ἑλληνικῶν βιβλίων“, e che „ἐπιστεύετο εἰς τοὺσ φίλους του τὴν μετάφρασιν διαφορῶν συγγραμμάτων Ἰταλικῶν τε καὶ Γαλλιρῶν“. Un editore dunque, che nulla ci autorizza a ritenere il traduttore dell’Achille metastasiano. Ecco ad ogni modo il titolo del volume quale il Παπαδόποπυλος Βρέτος ce lo conserva (n. 248): Ὁ Ἀχιλλεύς ἐν Σκύρῳ· Ὅπερα ἤτου Δρᾶμα τοῦ κουρίου Ἀββᾶ Μεταστασίου, Καισαρικοῦ Ποιητοῦ, μεταφρασθεῖσα ἐκ τῆς Ἰταλικῆς διαλέκτου εἰς τὴν ἡμητέραν ἁπλῆν φράσιν μετὰ στιχουργίας· νῦν πρῶτον τύποις ἐκδοθεῖσα δαπάνῃ καὶ ἐπιμελείᾳ Πολυζώης Λαμπανιτζιώτη, τοῦ ἐξ Ἰοαννίνων. Ἐκ τῆς ἑλλην. τυπογραφίας Γεωργίου Βεντότη. Ἐν Βιέννῃ, 1794, εἰς 8on.
  12. [„In ceia ce privește calitatea versurilor, ea nu e totdeauna așa de înferioare. Sînt unele curgătoare, care sună plăcut, și în care se întrevede armonia originalului italian”].