![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
237 |
Così Amor, ch’ogni strazio ha in me raccolto,
10Ferimmi, e la ferita a lei, che solo
Potria sanarla, palesar m’è tolto.
Ah, che giammai non formerò parola,
Poichè l’Alma inver l’amato volto
Il mio cuore abbandona, a e lei sen volar.
III
Filli, poc’anzi Alcon sotto quell’Orno
Alto cantò, che l’immutabil fato
Vuol, che quanto una volta al Mondo è stato
All’antico esser suo faccia ritorno.
5Perchè rivolto il Ciel di stelle adorno
Là, dove il noto a lui primier fu dato,
Ricominciar vedrassi il corso usato,
E i primi affetti rinnovar d’intorno.
Torneran queste chiare onde tranquille,
10Questi fior, questi augelli, queste piante,
E saranno altre volte Uranio, e Fille:
Oh me felice, appien, se ’l tuo sembiante
Io rivedrò dopo mill’anni, e mille,
E tornerò del tuo bel volto amante!
IV1
Tra queste due famose anime altere,
Ch’or anzi tempo han fatto al Ciel ritorno,
L’istessa Stella, ov’ambe avean soggiorno
Voglie creò d’Amor vere, e sincere.
5Discese poi dalle celesti sfere
Vestir ambe sull’Adria abito adorno,
E lo splendor, ch’indi spargean d’intorno,
Le dolci ravvivò voglie primiere.
Ma l’una, e l’altra a maggior lume avvezza,
10Visti oscurati dal corporeo velo
I più bei rai della natìa chiarezza;
- ↑ Per la morte di Gio. Morosini, ed Elisabetta Maria Trevisani Nob. Veneti. Sposi promessi, infermati, e morti dello stesso male in un tempo medesimo.