![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
122 |
5Disse, e seguì:) lo so, tu spirto altero
Chiami vile quel passo, ov’io appello;
Ma se ci sforza, Ahime! fato rubello,
Dunque al fato ubbidir fia vil pensiero?
Contra noi pugna, più che ’l Roman telo,
10L’odio degli astri: or tu la doglia fuga,
Che pregio è all’uom muovere invidia al Cielo,
Forte o Figlio mi segui, e il ciglio asciuga
Che se al ritorno io glorioso anelo,
È del provido cuor gloria la fuga.
VI
Ecco Libia in Europa, ecco Cartago,
Che fa i lauri tremare in fronte a Roma:
Pure eterna l’intrepida si noma,
Che le accresce valor l’ardir presago,
5D’Italia intanto entro il terren più vago
Incatenato da una vaga chioma
D’Africa il gran terror se stesso doma,
E del Lazio il destin rendesi pago.
Il Tebro alle delizie allor si rese;
10E obblìo sopra ogni cura impinge e spande,
Poichè cessato è il suo crudel spavento.
Frutti d’affanno fur non di contento,
Odimi, o Roma: le tue chiare imprese
Che se Annibal non era, eri men grande.
VII
O Peregrin, che muovi errante il passo
Per quest’arena, ov’erba mai non crebbe,
Questo è lito crudel, ch’ingrato bebbe
ll sangue di Pompeo di vita casso.
5Onusto di trionfi, e non mai lasso
Il grande Eroe, cui tanto il Tebro debbe,
Quì tradito cadette, e qui non ebbe
Per sepolcro nè pure un nudo sasso
Tu, se barbaro sei, la sabbia impressa
10Ammia del gran tronco, e il suolo adora
ove Roma con lui perde se stessa.