Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. II, 1928 – BEIC 1964822.djvu/237


SEZIONE UNDECIMA

CAPITOLO PRIMO

1309[744] Dalla Tracia natia..... dovette venir Orfeo, un de’ primi poeti teologi greci. [CMA3] Altrimenti, s’egli è Orfeo della Sitonia, posta nello piú addentrato seno di Ponto, un tanto eroe, che fu fondatore della greca umanitá, vien ad essere uno scellerato traditore della sua patria, il quale scorgette i greci argonauti a farvi la ruba del vello d’oro. Ma il primo Ponto dovett’essere il picciolo stretto di mare detto Bosforo tracio, che poi distese il nome a tutto quel mare.

1310[750]..... che se fusse stato il monte Atlante nell’Affrica, era troppo difficile a credersi [CMA3] che, per banchettare, Giove e gli altri dèi avesser avuto a fare un viaggio, che gli piú disperati mercadanti, per l’audace ingordigia di strarricchire, [appena] arebbono fatto, quando esso Omero, estimando quella degli dèi dalla natura degli uomini, dice che Mercurio, con tutte l’ascelle, difficilissimamente pervenne nell’isola di Calipso.

1311[753*] [CMA*] E qui aggiugniamo che per questi stessi principi di geografia si dimostra:

1312I. — Che Zoroaste caldeo fu battriano, da Battro dapprima posto nel mezzo d’essa Asia verso settentrione.

1313II. — Che com’Ercole in Esperia, Perseo in Mauritania, Bacco nell’India, tutte poste dentro essa Grecia; cosí Tanai scita l’Egitto, e Sesostride egiziano avesse soggiogato la Scizia dentro essa Asia, dove fu il regno dell’Assiria; i quali due Giustino (o Trogo Pompeo, di cui è abbreviatore Giustino) propone per antiprincipi della storia universale, che ci facevan vedere il mondo assai piú antico di quel ch’è. I quali femmo vedere essere due mostri di geografia, sopra, nelle Note alla Tavola cronologica, a proposito di Zoroaste caldeo, narratoci battriano.

1314III. — Che Erodoto, con quell’ignoranza dell’antichitá sue propie la quale gli oppone Tucidide, con cui aveva detto che in Affrica i mori un tempo erano stati bianchi (i quali mori bianchi erano dentro la sua medesima Grecia), con quella stessa ed anco, come dovette, maggiore delle cose straniere, osserva per l’Asia