Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. I, 1928 – BEIC 1964037.djvu/94

88 libro primo - sezione seconda


prima, ne danno i principi dell’idolatria; dalla trentesimanona, i principi della divinazione; e la quarantesima finalmente ne dá con sanguinose religioni i principi de’ sagrifizi, che da’ primi crudi fierissimi uomini incominciarono con voti e vittime umane. Le quali, come si ha da Plauto, restarono a’ latini volgarmente dette «Saturni hostiae», e furono i sacrifizi di Moloc appresso i fenici, i quali passavano per mezzo alle fiamme i bambini consegrati a quella falsa divinitá; delle quali consagrazioni si serbarono alquante nella legge delle XII Tavole. Le quali cose, come dánno il diritto senso a quel motto:

Primos in orbe deos fecit timor

— che le false religioni non nacquero da impostura d’altrui, ma da propia credulitá; — cosí l’infelice voto e sagrifizio che fece Agamennone della pia figliuola Ifigenia, a cui empiamente Lucrezio acclama:

Tantum relligio potuit suadere malorum,

rivolgono in consiglio della provvedenza. Ché tanto vi voleva per addimesticare i figliuoli de’ polifemi e ridurgli all’umanitá degli Aristidi e de’ Socrati, de’ Leli e degli Scipioni affricani.

XLI

192Si domanda, e la domanda è discreta, che per piú centinaia d’anni la terra, insoppata dall’umidore dell’universale diluvio, non abbia mandato esalazioni secche, o sieno materie ignite, in aria, a ingenerarvisi i fulmini.

XLII

193Giove fulmina ed atterra i giganti, ed ogni nazione gentile n’ebbe uno.

194Questa degnitá contiene la storia fisica che ci han conservato le favole: che fu il diluvio universale sopra tutta la terra.