Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. I, 1928 – BEIC 1964037.djvu/64

58 libro primo - sezione prima


Cittá di Dio): ch’ella sotto gli re, che vi regnarono da dugencinquant’anni, manomise da piú di venti popoli, e non distese piú di venti miglia l’imperio.

XXX

[Omero, il quale venne in tempo che non si eran ancora truovate le lettere volgari e ’l quale non vidde l’Egitto. — Anni del monde 3290, di Roma 35]

89Del qual primo lume di Grecia ci ha lasciato al buio la greca storia d’intorno alle principali sue parti, cioè geografia e cronologia, poiché non ci è giunto nulla di certo né della di lui patria né dell’etá. Il quale nel terzo di questi libri si truoverá tutt’altro da quello ch’è stato finor creduto. Ma, qualunque egli sia stato, non vide certamente l’Egitto; il quale nell’Odissea narra che l’isola ov’è il faro or d’Alessandria fosse lontana da terraferma quanto una nave scarica, con rovaio in poppa, potesse veleggiar un intiero giorno. Né vide la Fenicia; ove narra l’isola di Calipso, detta Ogigia, esser tanto lontana che Mercurio dio, e dio alato, difficilissimamente vi giunse, come se da Grecia, dove sul monte Olimpo egli nell’Iliade canta starsi gli dèi, fusse la distanza che vi è dal nostro mondo in America. Talché, se i greci a’ tempi d’Omero avessero trafficato in Fenicia ed Egitto, egli n’arebbe perduto il credito a tutti e due i suoi poemi.

XXXI

[Psammetico apre l’Egitto a’ soli greci di Ionia e di Caria. — Anni del mondo 3334]

90Onde da Psammetico comincia JErodoto a raccontar cose piú accertate degli egizi. E ciò conferma che Omero non vide l’Egitto; e le tante notizie, ch’egli narra e di Egitto e d’altri paesi del mondo, o sono cose e fatti dentro essa Grecia, come si dimostrerá nella Geografia poetica; o sono tradizioni, alterate con lungo tempo, de’ fenici, egizi, frigi, ch’avevano menate le loro colonie tra’ greci; o sono novelle de’ viaggiatori fenici, che da molto innanzi a’ tempi d’Omero mercantavano nelle marine di Grecia.