Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/405

INDICE E SOMMARIO I. — Del Veltro Allegorico di Dante... pp. 1-121 Prefazione dell’autore (3). Enunciazione dell’argomento (5).

I. Significato delle denominazioni di guelfi e ghibellini in Italia dopo Federico II. Preponderanza di partiti nell’Italia meridionale ed in cittá della centrale; nelle Marche ed in Romagna (6-7); nel Veneto, in Lombardia e nel Piemonte (7); in Liguria e nella Toscana (8-9). II. Castelli e signoria degli Ubaldini e dei conti Guidi (9); il Monte Feltro (10-11).

III. I conti di Carpigna ed i loro feudi (11); la culla dei Faggiolani (11-12). IV. I Faggiolani dopo la morte di Federico II (12-13). V. Ezzelino da Romano e lotte di parte nel Veneto e in Lombardia (13); lotte di parte in Toscana (13-14); fortuna dei partiti (14); la caduta di casa sveva (14); potenza di Carlo d’Angiò in Toscana e nel resto d’Italia (15); buon successo di Pinamonte dei Buonaccolsi in Mantova, ed insuccesso degli Alighieri Fontana a Ferrara (15-16); impresa di Luigi IX e di Carlo d’Angiò in Africa (16); morte di Enzo di Svevia, e defezione di Ugolino della Gherardesca (16). VI. Guelfi e ghibellini nel Monte Feltro e in Toscana; prima fama di Uguccione della Faggiola (17).

VII. Matrimonio di Giovanni Malatesta e di Francesca da Polenta (18); fortuna dei partiti nelle diverse regioni d’Italia (18); maestro Adamo da Brescia (18-19).

VIII. La battaglia della Meloria (19); morti di sovrani, del pontefice e di signori (19-20).

IX. Felici successi dei ghibellini ad Arezzo ed a Pisa; il conte Ugolino e la sua famiglia: loro fine (20-21); innocenza, per questa, dell’arcivescovo Ruggieri (21). X. La giovinezza di Dante Alighieri; la battaglia di Campaldino (22-23). XI. Fine di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta (23); Dante e