Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/255

II. Atroce ingiuria fatto avea Napoleone all’Italia, distruggendo col trattato di Campoformio l’alta, sebbene ammollita Venezia: piú atroce quando gli comandava che l’abitante dell’Arno e del Tevere andasse a trattare i suoi affari sulle rive della Senna. — Bisogna — diceva — dividere ed anche opprimer l’Italia per poi liberarla—; ciò che egli non fece. Vivi perciò sopra tutti gli altri arsero gli odii verso lui negli italici petti, e non pochi fra i piú generosi dettersi ad ordir piú d’una congiura per metter fine alla sua dominazione.

Quegli odii si propagarono all’intera Europa, e le segrete consorterie intese a tenerli desti, furono in prima favoreggiate da’ vinti re, lunghi promettitori di nuovi ordini civili ai popoli, solo se questi si levassero a stuolo contro l’abborrito signore. Si fatta speranza li sospinse all’armi da per ogni dove; ma non appena sonò l’ora della vendetta, che le promesse caddero la piú parte in obblio. Invano s’udirono rimbombar per l’Italia le gride lusinghiere del Bellecarde in nome dell’Austria; gli animi non s’appagarono; le segrete consorterie, (a niuna di queste in niun tempo io appartenni giammai), presero forma novella, e si rivolsero al contrario scopo d’ottenere dal principato il franco vivere; premio della vittoria giá conseguita per gli sforzi comuni sul gran guadagnatore delle battaglie. Sino da’ giorni della napoleonica fortuna un popolo illustre aveva osato levarsi; fatto giá esangue dinanzi per l’amicizia con Francia, indi percosso con súbita e disleal guerra. Nel corso di questa, i piú valorosi e saggi spagnuoli ridussersi nell’ultima Cadice, ove nel 1812 pubblicarono lo statuto che richiamava in onore le visigotiche tradizioni, di cui si erano informati gli spiriti cavallereschi d’Asturia, di Leone, di Castiglia, d’Aragona e di quanti nella penisola ispana combatterono