Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 3, Classici italiani, 1824, IX.djvu/247

TERZO 146ì scrittori di que’ te,I)P'’ son ta** clie uiun altro di onesto secolo ne ha avuti i più luminosi. Pio II lo dice maestro di quasi tutti coloro che ottennero allora nome di eleganti scrittori (Comm. I -j). « ¡'ggiugnc che ne fu pianta la morte da tutti gli scolari che a lui eran concorsi da ogni parte d’ Europa per apprenderne la lingua greca e la latina (ib. l 3). Il Tritemio lo chiama (De Script. eccL p. 807) l’ uomo forse il più dotto de’ tempi suoi nella profana letteratura, e versato ancor nella sacra, e peritissimo nella greca e nella latina favella, e per cui opera risorsero a miglior vita gli studj delle belle arti avviliti prima e quasi estinti. Bartolommeo Fazio, che gli era stato scolaro, e che scrivea mentre era ancor vivo Guarino, ne fece questo magnifico elogio (De J iris ili. p. 18): Artem Rhetoricam profitetur, qua in re supra quinque et tri gii ita annos se exercuit Ab hoc uno plures docti et eloquentes viri facti sunt, quam a ceteris omnibus hujus ordinis, ut non immerito quidam de eo dixerit, quod de Isocrate dictum ferunt, plures ex ejus schola viros eruditos, quam ex equo Trojano milites prodiisse. Quum ex Leonardo yl re tino ali quando quaesitum esset, quaemnam nostrae tempestatis doctum virum existimasset, unum sibi Guarinum videri respondit. Ejus quoque praestantiae singulare testimonium est Epigramma hoc nobile Antonii Panormitae editum ab illo, quum vita J’unctum audivisset: Q11.intimi Uormili'lue saiictiim volere C.itonem, Quantum Ce|ilimi volituniem fersea Cado, A li idem 1 belio pacanlein viribus orbem, Tantum laeta suum vidit Verona Guarinum.