Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 1, Classici italiani, 1824, VII.djvu/570

55 4 LIBRO e aggiugnc clic allora Giovanni, comecchè ancora fanciullo, avea f abito di prolonotario apostolico. Nè coltivò ei solamente in Ferrara i gravi studj, ma ancor gli ameni, ed ebbe in essi a suo maestro Battista Guarino, a cui perciò scrivendo dà questo nome (Op. p. 383, ed. Basii i5 -); e lo stesso Guarino si vanta di averlo avuto a suo scolaro (ib. p 40^) c in una sua elegia inviatagli alla Mirandola esalta con grandi elogi i talenti poetici di Giovanni. Quod te Baccus amat, Phaebusque novemque sorores, Pectore quod vivit (foci;» Minerva tuo. JWn mi hi ludus erit Vates evolvere tecum, Aut uter e nobis carmina plura ferat. Carm, p. 127, ed. Mut. 1 (96. Ivi ancora egli si strinse in amicizia con Tito Vespasiano Strozzi celebre poeta latino a que’ tempi, di cui abbiamo due lunghe elegie a lui indirizzate (/ElosticJioni l. 3, el. 1, 2), in una delle quali singolarmente loda la vastissima erudizione di cui Giovanni, benchè in età quasi ancor fanciullesca, era dotato. E troppo bello è questo elogio, perchè io non debba qui inserirlo. Adde quod ingenium felix sortitus, et omni Doctrina insignis, quod petis, intus habes. Sive quid Argolico, seu quid sermone Latino Tentaris, linguam doctus ultramque tenes. Sive aliquid prosa scribis, seu carmina condis, Pallada sic jurem Pieridasque loqui. Cui magis innumeras rerum caussasque vicesque Jaraque naturae condita nosse datum est? Quis Lunae Solisquae vias et lucida Coeli Metitur tanto sidera judicio/