Pagina:Tacito - La Germania, versione di F. T. Marinetti, 1928.djvu/197



LA COLLEZIONE ROMANA



La COLLEZIONE ROMANA raccoglie in un «corpus» omogeneo di oltre cento volumi novissime versioni in prosa italiana dei capolavori della letteratura latina, col testo originale a fronte.

Sino ad oggi celeberrime edizioni francesi, tedesche e inglesi detenevano, si può dire, il monopolio della cultura mondiale per quanto si riferisce ai testi originali e alle perfette traduzioni dei capolavori della letteratura latina, poichè SIMILI EDIZIONI ITALIANE NON ESISTEVANO.

La lacuna era umiliante. Se c’è una Nazione congiunta indissolubilmente allo spirito immortale di Roma, questa nazione è l’Italia. Gli Italiani non potevano rimanere in uno stato di inferiorità per rapporto ad opere che sono, per così dire, lo spirito del loro spirito. Le poche traduzioni scolastiche esistenti non sono sufficienti a una diffusione in grande stile di tali capolavori.

Così Umberto Notari, fondatore e amministratore dell’Istituto Editoriale Italiano, ha deliberato l’edizione della COLLEZIONE ROMANA, affidandone la direzione al più illustre classicista del nostro tempo: ETTORE ROMAGNOLI.

La grandiosa impresa ha avuto le più alte adesioni, tanto che fra i traduttori figurano Ministri e Sottosegretari di Stato, Senatori, Deputati e Scrittori Italiani di nobile fama e di sicura dottrina. Da questa premessa è agevole intuire quali siano i due essenziali obbiettivi della Collezione.

Primo: rendere accessibili a tutte le classi di cittadini che non hanno dimestichezza con la lingua latina, gli imperituri capolavori lasciatici dagli eccelsi Antenati della nostra stirpe, con traduzioni in eccellente, fluida e moderna prosa italiana.

Secondo: offrire alla massa degli studenti delle scuole medie e superiori, testi originali sicuri e perfettamente «aggiornati» con le relative versioni in italiano vivo, di modo che il pensiero, lo stile, la bellezza e la profondità delle opere non siano nè travisate nè storpiate o, comunque, offese da traduzioni letterali; ma giungano, con perfetta comprensione e con altissimo diletto, alla mente di tutti.

Di ogni Opera vengono predisposti tre volumi (bilingue, latino, italiano), in modo che ciascuno abbia, secondo la propria coltura e i propri gusti, la più ampia libertà di scelta.