Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/537


D e’   M o n u m e n t i 519

Antinoo all’egiziana I. 71. 113. 115. 121. III. 235.

Antinoo giovanetto II. 388. not. a.

Putto, che giuoca con un cigno, o piuttosto un’oca II. 121.

Due Centauri in marmo bigio morato, opera d’Aristea, e Papia d’Afrodisio I. 306. II. 15. 384.

Canopo di basalte verde con figure di bassorilievo attorno I. 117.

Scimia di basalte verde I. 89. 128.

Coccodrillo I. 392. col. 1.

ermi, busti, e teste. Testa di Plutone, o Serapide I. 304.

Testa d’Apollo simile a quello di Belvedere a Frascati I. 295:.

Altra d’Apollo in marmo indorata I. 433.II.39.

Testa colossale creduta d Apollo II. 13.

Testa del dio Pane I. 294.

Testa di Leucotea II. 118.

Erme a faccia doppia comporto della testa d’un Tritone, e di quella d’una Ninfa marina I. 307.

Erme incognito II. 49.

Quattro tette d’Omero III. 231.C0I.1.

Busto preteso di Jerone re di Siracusa II. 1S4.

Testa creduta d’Alessandro il Grande II. 246. 251.III. 456.

Testa di Scipione Africano il maggiore II. 307.

Busto di donna vecchia I. 435.

Busto di Cicerone II. 325. not. a.

Busto di Giulio Cesare in alabastro fiorito II. 17.

Testa poco men che colossale di Agrippa II. 332.

Busto creduto di Marcello III.265. n. a.

Due teste di Tiberio II. 337.

Testa di Germanico II. 339.

Di Caligola in basalte verde II. 22. 340.

Altra in marmo bianco II. 340. not. c.

Di Nerone II. 350.

Busto di Poppea, tutto d’un pezzo di paonazzetto, colla testa bianca, e il petto venato II. 350.

Testa d’Antonia moglie di Druso colle orecchie traforate I. 435.

Di Ottone II. 363.

Di Domiziano II. 367.

Di Nerva II. 369.

D’Adriano in alabastro orientale II. 16.

Col petto d’alabastro agatino II. 17.

Di Sabina col petto d’alabastro agatino lì. 17.

Di Faustina maggiore col petto d’alabastro fiorito II. 17.

Busto di Comodo giovane I. 372. n. a. II.398.

Testa di Pescennio Nigro col petto di giallo antico II. 17.

bassirilievi, ed altri monumenti.

Bocca di pozzo rotonda, che ha scolpite attorno le XII. deità, creduta da Winkelmann di stile etrusco, ma che è di greco antico I. 177. 185. III. 434.

Ara, sulla quale è la nascita, e l’educazione di Giove, ec. I. 232.353.

Ara rotonda, in cui è rappresentato Mercurio, Apollo, e Diana I. 183. 191. III. 420.

Ara quadrangolare colle fatiche d’Ercole, anch’ella di stile antico greco I. 184. 191.

Bassorilievo, in cui si rappresenta la combustione del cadavere di Meleagro I. 341. not. c.

Sarcofago, o urna detta erroneamente d’Alessandro Severo, su cui è scolpita la contesa d’Agamennone, e Achille per Briseide I. 40. col. 2. II. 1 3 2. 403.

Sarcofago, sul quale si vedono le nove Muse I. 333. n. b. 335. n. a. II. 132.

Altro colla pugna delle Amazzoni I. 325. not. a. II. 132.

Con gladiatori combattenti II. 147. col. 2.

Urna, con Ninfe alate I. 174.

Urna con Tritoni I. 307.

Bassorilievo in marmo rosso con donna, che sagrifica alla dea Igia, o Salute I. 335. col. 2.

Tre Baccanti, e un Fauno, col nome


del-