Pagina:Storia dei Mille.djvu/17


Giorni pericolosi 3

Francia, nè di nessuno. E il Ricasoli e il Farini erano uomini da sentir bene il consiglio, perchè stavano al governo di popolazioni che sapevano ragionare il loro diritto. Come s’erano formate le grandi potenze, esse che mormoravano e minacciavano perchè Piemontesi e Lombardi volevano aiutare i loro fratelli del centro a divenir com’essi liberi, e tutti insieme Italiani? L’Austria, la Francia, la Prussia, la Russia si erano costituite in secoli di violenze e di usurpazioni, calpestando popoli, che due o tre di esse ritenevano ancora con la forza; gli Italiani non conquistavano, non usurpavano nulla; non abbattevano se non delle dinastie che loro erano state imposte. Ora perchè esse, le grandi potenze, volevano impedirli?

Si ragionava così, e così stavano le cose nel principio del 1860, quando appunto Cavour, che dopo la pace di Villafranca, sdegnato contro Napoleone e fin contro il Re, si era ritirato dal governo, tornava alla presidenza dei Ministri. Egli allora osò da uomo che sapeva di aver dei collaboratori potenti, e un popolo pronto a tutto. E d’accordo con lui, il Ricasoli per la Toscana e il Farini per l’Emilia, pubblicarono il Decreto che convocava i Comizi, in tutta l’Italia centrale, pel plebiscito. In quei Comizi, i votanti dovevano dichiarare se volessero l’unione alla Monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele, ovvero il regno separato. E nell’Emilia su 2,916,104 abitanti, comprese donne e fanciulli, 426,006 voti furono per l’unione; contrari, solo 756. Nella Toscana, su 1,806,940 abitanti votarono per l’unione 366,871, pel regno separato 54,925. Così l’Europa, che tante sciagure aveva versate o lasciato versare sull’Italia, da secoli, vide me-