Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
CAPO XXIII. | 187 |
natori s’attribuissero anche la facoltà di poter far discendere a voglia loro le folgori dal cielo. Negli annali etruschi, dettati è vero dai sacerdoti, si narrava, benchè con mistura di favola, essersi ciò praticato felicemente, e per ben pubblico, dai Volsiniesi1. Ma questo vanto tendeva evidentemente a superstizione, anzichè a scienza fisica. E la leggenda stessa, che Numa avesse imparato da Fauno, o da Pico, le congiurazioni necessarie onde costringere Giove a manifestare il modo di tirare in terra le folgori, ha dovuto essere una favola d’origine etrusca2. Non ostante ciò vuolsi tenere qualche conto d’una opinione sì universalmente radicata nell’antichità, e mantenutasi viva per tanti secoli fino ai bassi tempi de’ Goti: essendo vero che durante il primo assedio di Roma3, Pompejano, prefetto della città, presupponeva egli stesso che i divinatori etruschi avrebbono potuto trar per forza le saette dalle nuvole, e vibrare contro il campo de’ barbari quelle celesti fiamme4.
La medicina considerata qual cosa sacra data all’uomo per rivelazione, e affidata nella pratica ai soli preti, era parimente uno dei grandi arcani del sacerdozio. Anzi un potentissimo sussidio del governo teo-