Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
xxii |
di essa alla chiusura della XVIII legislatura, sono da aggiungerne 3 che avevano cessato dal mandato prima della chiusura della legislatura medesima, e finalmente 32 che avevano appartenuto a legislature anteriori alla XVIII.
Distinguendo i 407 eletti che avevano seduto altra volta nella Camera, secondo il numero delle legislature delle quali ciascuno di essi aveva fatto parte prima d'ora, risulta che :
1 | di essi contava | 14 | altre legislature | 1 | 26 | di essi contavano | 6 | altre legislature |
2 | di essi contavano | 12 | id. | 2 | 23 | id. | 5 | id. |
6 | id. | 11 | id. | 3 | 48 | id. | 4 | id. |
5 | id. | 10 | id. | 71 | id. | 3 | id. | |
4 | id. | 9 | id. | 78 | id. | 2 | id. | |
10 | id. | 8 | id. | 114 | id. | 1 | altra legislatura | |
19 | id. | 7 | id. |
La classificazione dei candidati secondo i partiti politici non si può fare in una pubblicazione ufficiale per difetto di un documento autentico. Si fa bensì in qualche paese la statistica ufficiale dei partiti, ma limitata agli eletti, e in base ad una dichiarazione scritta da ciascuno di questi. La determinazione della forza numerica dei singoli partiti, rappresentata dal numero dei voti dati nell'insieme dei collegi ai candidati, eletti o non eletti, non può farsi convenientemente che da privati studiosi, che fondano le loro induzioni sui programmi elettorali, sulle votazioni avvenute nelle precedenti legislature (per coloro che già ne fecero parte) e su altre circostanze, le quali possono essere variamente apprezzate.