Pagina:Spinoza - L'Etica - Paravia, 1928.pdf/74


— 58 —
infatti non conosce se stessa quando apprende le affezioni del corpo, non apprende il suo corpo se non per mezzo delle idee delle affezioni del corpo ed è anche solo per mezzo di queste che percepisce i corpi esterni: perciò in quanto essa ha queste idee delle affezioni del corpo, essa non ha una conoscenza ade­quata nè di se stessa, nè del suo corpo, nè dei corpi esterni, ma soltanto una conoscenza mutila e confusa. (Et., II, 29, scol.).

Questa conoscenza, per la quale la mente nostra vede sè, il proprio corpo e le cose esterne solo nelle affezioni proprie, è da Spinoza detta imaginatio: che è in fondo la conoscenza sensibile ordinaria, quella che altrove chiama la conoscenza di primo grado. «Quando la mente umana contempla i corpi esterni per le idee delle affezioni del suo corpo, allora diciamo che essa immagina». (Et., II, 26, coroll., dim.).

2) Nelle due proposizioni seguenti (prop. 30-31) Spi­noza mostra che questa conoscenza inadequata è ap­punto la causa per la quale le cose ci appariscono nel­l’esistenza temporale come mutabili e contingenti. Ogni modo, in quanto è in Dio, è per sè eterno ed esiste ne­cessariamente: quando invece il modo, in quanto sepa­rabile, appare a sè come un essere singolo ed ignora la sua vera natura e la sua unità con le cose in Dio (cioè, secondo il linguaggio di Spinoza, è in Dio in quanto Dio è considerato come affetto dalla rappresentazione particolare di questo o di quell’essere), allora esso identifica sè con certi momenti dell’essere suo, dipendenti da determinate cause; perciò trasforma sè in un essere dall’esistenza limitata ed incerta, contingente e corruttibile: e lo stesso fa delle altre cose.

3) Nelle prop. 32-36 Spinoza tratta della causa di questa imperfezione del conoscere e ci dà la sua teoria dell’errore.

Prop. 32. Tutte le idee, in quanto si riferiscono a Dio, sono vere.