![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
arcivescovi | 251 |
durarono sino allo stabilimento de’ Collegi Provinciali. Prescelto poi dal Re nell’anno appresso a Cappellano maggiore, in gennajo del 1790 partì per Napoli; ma ottenne di ritenere l’arcivescovado per altri cinque anni; ne’ quali l’intera rendita della Mensa, (che fece una somma di ducati trentamila) fu da lui disposta al proseguimento della ricostruzione del Duomo. Spediva oltre a ciò ogni anno dal suo privato peculio ducati mille al Can: Abate Barilla, perchè fossero dispensati agl’indigenti. Rinunziò alfine alla dignità arcivescovile nel 1794; ma impetrò da re Ferdinando che la Chiesa reggina non avesse a provvedersi di altro successore, sino a che non ne fosse in tutto compiuta la fabbrica coll’annuale rendita di essa Mensa. E così avvenne; e Fra Bernardo Maria Cenicola, designato a succedergli, non fu consacrato che dopo la morte di lui, avvenuta nel 1798. Il Capobianco lasciò, morendo, al Cenicola i suoi ricchi arredi, le sue carrozze ed i suoi cavalli.
SERIE CRONOLOGICA DEGLI ARCIVESCOVI DI REGGIO
SECONDO IL P. SCARFO’.
(Le parole tra parentesi sono aggiunte da me)
Anni di Cristo.
58-77 | Santo Stefano. Non si ha memoria sino al 112. |
112. | Beato Prospero da Reggio. |
115. | Roberto da Reggio, |
118. |
Ruggiero I da Reggio. (altri pone Paolo da Reggio eletto dal Clero). Non si ha notizia sino al 152.
|
152. | Bartolomeo primo da Reggio. |
188. | Federigo I da Reggio. |
218. | Rodolfo I (o Arnolfo) da Reggio. |
252. | Severo da Reggio. |
275. | Matteo Sarraino da Reggio. |
310. | Ilario I da Reggio. |
322. |
B. Marco I da Reggio. (Dicono i cataloghisti che nel 325 fu presente al concilio Niceno I, dove si soscrive Marcus Calabriae. Ma chi non sa che a quel tempo il nome di Calabria non era ancor passato alla nostra regione, la quale si chiamava de’ Bruttii? Dunque Marco appartiene all’antica Calabria (ora Puglia), non già alla nostra.)
|